'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dei genitori ai figli maschi. In un Paese dove lo spostamento delle giovani forze verso le città assume dimensioni impressionanti, lo scompenso generazionale che si annuncia potrebbe risultare un grave fattore di disagio sociale e territoriale.
Negli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle città si espandono ancora in quei paesi dell'E. orientale (come la Romania, l'Ucraina o la Polonia) o dell'E ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] per tutta la prima metà del sec. 11° e alcune di queste (come la tecnica di apparecchiatura muraria di materiale di piccole dimensioni, con o senza filari di mattoni) rimasero in uso fino al 12° secolo. Del resto, per la Bibbia di Saint-Aubin (Angers ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] per natura. Nei secoli passati la spinta più forte a emigrare veniva dalla frequente rottura dell'equilibrio tra dimensione demografica e capacità della terra di fornire il necessario sostentamento. Oggi invece i movimenti migratori hanno cause molto ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] lavoro dei governi e delle amministrazioni nazionali, che, soprattutto per quanto riguarda le isole di piccole dimensioni e geograficamente isolate, sono privi delle competenze e delle risorse necessarie.
Struttura istituzionale
La Conferenza della ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] lavoro dei governi e delle amministrazioni nazionali, che, soprattutto per quanto riguarda le isole di piccole dimensioni e geograficamente isolate, sono privi delle competenze e delle risorse necessarie.
Struttura istituzionale
La Conferenza della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , questi ultimi lunghi e stretti (Loch Ness), molto profondi. Simili a essi per forma e per origine, anche se di minori dimensioni, sono i laghi della Cumbria e del Galles.
Per le formazioni geologiche e la flora e la fauna ➔ Britanniche, Isole; per ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , tagliando l’E. mediana in senso O-E fino al Mar Nero, forma il sistema idrografico europeo di maggiori dimensioni. I fiumi europei sono alimentati esclusivamente o prevalentemente dalle piogge, il che spiega la diversità dei regimi: nelle regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a predominare il settore ‘socializzato’ dell’agricoltura, rappresentato dalle aziende statali e cooperativistiche di grandi e medie dimensioni. Nelle altre regioni, al contrario, continuava a dominare il settore privato, costituito in prevalenza da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] interna (2,2 milioni); Tangerang, città industriale (1,5); Semarang (1,4); nelle altre isole pochissime città hanno raggiunto dimensioni comparabili: Medan (2 milioni) e Palembang (1,3) a Sumatra, Ujungpandang (1,1) a Celebes; in vaste aree, in ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.