Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] scontro gran parte dei paesi dell'Africa centro-meridionale, intervenuti militarmente o diplomaticamente in un conflitto dalle dimensioni ormai non più locali. Dopo aver appoggiato inizialmente Kabila, l'U. e il Ruanda si schierarono risolutamente ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per Mussolini un simile concetto di ‛razzismo spirituale' aveva il vantaggio della flessibilità, e conferiva al contempo una nuova dimensione al ‛nuovo tipo di uomo' che, a quanto si asseriva, il fascismo doveva creare. Il razzismo dei capi fascisti ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Diderot. In realtà il movimento enciclopedistico contava forti appoggi all'interno della corte. Impresa editoriale di notevoli dimensioni economiche, coinvolgeva una vasta trama di interessi di un ceto sociale emergente: se non una 'classe', certo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] soltanto delle scienze sociali, ma anche di altre discipline come l'anatomia, la fisiologia, la psicologia, per le quali la dimensione sociale è irrilevante o, quanto meno, marginale. Se l'uomo è un essere sociale, i suoi comportamenti poggiano pur ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Secondo Weber, la preminenza dei notabili viene meno quando la comunità da essi amministrata supera una certa dimensione e gli uffici pubblici richiedono una qualificazione professionale e una continuità di direzione. Queste condizioni si verificano ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] busti. Nel registro mediano campeggiava, in posizione centrale, la statua dell'imperatore, affiancata da due figure di minori dimensioni. Nel registro più alto, infine, si estendeva una serie di sei archetti cuspidati entro due archi a tutto sesto ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] i piani di battaglia di questo o di quel capitano generale. Parimenti, le condotte a lui affidate non raggiunsero mai dimensioni ragguardevoli, cosicché non ebbe modo di verificarsi quel salto di qualità che gli avrebbe forse permesso di emulare le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] moltiplicarsi degli uffici - conseguente alla conquista della Terraferma e alla concomitante flessione dei traffici - avevano conferito dimensioni sino allora sconosciute alla pratica clientelare e agli intrighi del broglio.
Il 20 ott. 1516, scrive ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , di forma rettilinea, era il risultato dell'unione di due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste dimensioni, che occupava la porzione occidentale dell'ala, si addossava in continuità una struttura più tarda e di considerevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] sua azione di governo. Il suo ruolo però non coincide con quello di consigliere del principe. Se infatti la dimensione politica o pubblica del sapere giuridico sollecita il giurista a stabilire un rapporto stretto e collaborativo con gli apparati di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.