(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] e scavate numerose villae adibite alla produzione dell’olio e del vino. Tra le fattorie, edifici rurali di piccole-medie dimensioni, nella G. Narbonese un esempio particolarmente prezioso è fornito dallo scavo di l’Ormeau a Taradeau, dove sono state ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Ispirato al buddhismo della scuola Mahāyāna, il Borobudur è uno stupa (struttura caratterizzata da elementi campaniformi) di dimensioni colossali, con una serie di terrazze concentriche e digradanti a piramide, costruito su una collina nella valle ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] proprietà delle p. vengono quantitativamente valutate mediante apposite prove eseguite sopra campioni, o provette, di forma e dimensioni stabilite.
Le p. non hanno una grande resistenza all’azione distruttiva del calore e ciò dipende essenzialmente ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] per es., si ha AB/A′B′=BC/B′C′=AC/A′C′=1,587; intuitivamente, le due f. hanno la stessa forma e dimensioni diverse. F. omotetiche Due f. f1 , f2 (fig. 2) simili e similmente poste tali che le rette congiungenti coppie corrispondenti di punti, quali ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] centri maggiori, Pontedera e Volterra hanno perso abitanti, mentre si sono presentati in espansione alcuni centri di minori dimensioni situati lungo le principali vie di comunicazione e alcune località termali (San Giuliano Terme e Casciana Terme) e ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] funeraria del 7° sec. vede la creazione di tombe a fossa e a camera o a corridoio, inizialmente di modeste dimensioni, ma a Cerveteri e altrove si trovano grandi tumuli ricoprenti sepolcri a corridoio. A Populonia e a Vetulonia sorgono le camere ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] riassetto e sviluppo di settori tradizionali quali quello agroalimentare e zootecnico, in cui operano imprese nazionali di grandi dimensioni; al tempo stesso si è assistito alla proliferazione e al rafforzamento di aziende industriali medie e piccole ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] , nella dotazione e qualità di infrastrutture e servizi, non solo sussisteva ancora, ma era tornato vicino alle dimensioni della fine degli anni Cinquanta.
In termini assoluti il PIL del Mezzogiorno, dopo essere rimasto praticamente stagnante tra ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] innumerevoli episodi di ribellione, di origine sia etnico-tribale che religioso-politica, che in alcuni paesi hanno assunto le dimensioni di un'estesa rivolta. In Sudan le popolazioni dei territori meridionali del Baḥr al-Gazāl, Equatoria e Nilo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] cantieristica, la principale al mondo. I maggiori impianti siderurgici sono localizzati a Kitakyūshū, Kamaishi e Muroran. Notevoli dimensioni hanno raggiunto anche l'industria chimica e la metallurgia dell'alluminio, del nichel, del rame, dello zinco ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.