PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] del duomo cividalese dopo un incendio del 1186, è stato presuntivamente attribuito anche un crocifisso ligneo di grandi dimensioni, di recente restaurato e ricollocato nella chiesa.
Fonti e Bibl.: Monumenta historica ducatus Carinthiae, I, 811-1202 ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] 1999; B. Garzarelli, Universitari fascisti e rapporti con l’estero: le attività dei GUF in campo internazionale (1927-1939), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XIII (2000), 2, pp. 225-264; S. Bon, Le comunità ebraiche dell’ex provincia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a predominare il settore ‘socializzato’ dell’agricoltura, rappresentato dalle aziende statali e cooperativistiche di grandi e medie dimensioni. Nelle altre regioni, al contrario, continuava a dominare il settore privato, costituito in prevalenza da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] agro-zootecnici (alimentari e tessili), cui si affiancano manifatture di tabacco, calzaturifici, saponifici ecc. Altre, di dimensioni artigianali, si occupano della concia delle pelli, della lavorazione di argenterie, della manifattura di tappeti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] alimentare e sanitaria della popolazione rimaneva catastrofica, nonostante i ripetuti appelli delle organizzazioni umanitarie. Prendeva intanto dimensioni sempre più preoccupanti il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] . Dopo il ritiro dell’esercito portoghese alla data convenuta, cui seguì l’esodo della popolazione bianca, lo scontro assunse le dimensioni di una guerra civile; a imporsi fu il MPLA – grazie anche agli appoggi politici e militari di URSS, Cuba ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] anni 1975-77, di un'ingente quantità di documenti cuneiformi (circa 2000 tavolette intere e 15.000 frammenti di grandi dimensioni, e scaglie iscritte per oltre 17.000 numeri d'inventario), rinvenuti nel Palazzo reale dell'area G (circa 2350-2300 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 21° sec. secolo una fondamentale riguarda il crescente mutamento della composizione del mondo del lavoro. Le cifre relative alle dimensioni del fenomeno in Italia sono spesso oscillanti e imprecise. Il rapporto ISTAT 2005 riferisce di due milioni di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] Rigoberta Menchú y así me nació la conciencia, nel ripercorrere la storia della propria vita, l'autrice mette a confronto le dimensioni mitiche della propria cultura con la visione falsata che di essa danno i bianchi.
Tra i poeti di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] biellese e valsesiana, ricchissima di vigneti e di industrie (178). Prevale la popolazione agglomerata in numerosi centri di modeste dimensioni: emergono Biella (21.298 abitanti nel 1931) e Vercelli (32.172); degna di nota la presenza di centri ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.