CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] confacevole ad un magnifico palazzo e ben munito castello", cioè al centro del cortile, una fontana che doveva essere di dimensioni notevoli, dato che l'abate la dice "in copia bastevole dissetare un'Esercito" (Pacichelli, 1695, p. 139). Al tempo del ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ai comunisti, di valorizzare adeguatamente le proprie origini, in parte per scelta, in parte perché schiacciato dalle dimensioni e dall’organizzazione capillare del PCI. L’iniziativa di Bosio richiamava la volontà di fare storia di classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] aspetti in Tiraboschi studioso di storia e il posto che essi occupano nella definizione dell’oggetto letteratura italiana in una dimensione storica.
La vita
Gerolamo Tiraboschi nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731 e morì a Modena, a capo della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] quella vestina cismontana, e del Colle, in quella marrucina.
Se molti di questi santuari e luoghi di culto hanno dimensione puramente locale, altri appaiono riferibili a più comunità o ad aggregazioni di tipo cantonale, oppure sono posti a protezione ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e. dell'ellenismo sono uno sviluppo dell'e. attico e, sotto un certo aspetto, una semplificazione, per le ridotte dimensioni del lòphos e la soppressione, talora, delle paraguance. Ma in questo periodo si diffonde il lusso della decorazione, talora ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] necessari per sostenere la crescita delle istituzioni universitarie perugine. Alla fine degli anni '60 queste avevano assunto già le dimensioni di una grande università per il numero delle facoltà e dei corsi di laurea istituiti, a cui mancavano solo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] nelle predisposizioni per la difesa ad oltranza". Si limitò però a queste direttive di massima, sottovalutando le dimensioni e la pericolosità della controffensiva austro-tedesca, e non si preoccupò di impostare una battaglia difensiva unitaria né ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , p. 59). La proposta di "riporre la napolitana nobiltà negli antichi suoi diritti" è certo la "più indicativa delle dimensioni di classe del Parere", ma va, tuttavia, rilevato come in essa, o meglio negli strumenti indicati come necessari alla sua ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] di costante oppositore, ora che veniva fallendo il disegno unitario di una larga Sinistra: ad esso sembravano adeguarsi le dimensioni e il fascino dell'Africa. La constatazione dei limiti e delle carenze della presenza italiana nel continente nero si ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] ad ampio spettro. Il primo problema postosi all’attenzione dei governi fu quello dell’analfabetismo, dalle dimensioni e caratteristiche differenti nelle diverse aree geografiche. Nelle regioni più avanzate (Europa, America Settentrionale, Giappone ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.