Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] funge da mediatore tra un presente e un aldilà nel quale si entra in contatto con la divinità, giacché la dimensione metafisica è del tutto assente dal discorso politico nazionalista. Cosa sono, allora, i «santi nazionali» per i loro «devoti»? Sono ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e con il decreto del capo del governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto nell'agosto 1926 ed ebbe dimensioni limitate: nel 1927 non aveva più di una settantina di impiegati. Le strutture del ministero furono completate dopo la sua ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del suo pontificato (il secondo e ultimo si tenne nel gennaio 1953), P. volle rimarcare non solo la dimensione realmente universale della Chiesa, ma insistette sulla sua particolare e specialissima natura societaria, che la rendeva incomparabile ad ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] , VI, 1-5). Ancor più che in passato il Tempio divenne il centro della comunità giudaica, che aveva ormai dimensioni piuttosto ridotte e non godeva di alcuna autonomia politica sotto il dominio persiano. Le testimonianze sul culto relative al Tempio ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] a una revisione sistematica di tutti i dati antichi sulla base di un costante confronto fra cifre di popolazione, dimensioni del territorio occupato e mezzi di nutrizione: era anche il primo ad applicare consistentemente il principio che le cifre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] legislativa francese aveva rotto gli indugi, dichiarando la guerra all'Impero ed iniziando così un conflitto di dimensioni europee nel quale fu presto coinvolta anche l'Inghilterra. F., sostenuto energicamente dal Manfredini-1 decise, invece ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] strettamente collegato al porto; presidio militare urbano nel caso di Catania (Cadei, 1995). Le differenze più significative, oltre le dimensioni (maggiori ad Augusta, 62 m di lato contro i 50 m circa dell'Ursino) e gli apparecchi murari, riguardano ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] distinzione. Sull'esempio delle iniziali T e C, moderatamente ingrandite nei documenti di Tancredi e di Costanza, anche le dimensioni dell'iniziale F nella maggior parte dei casi sono poco enfatizzate; spesso, addirittura, la lettera occupa una sola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] vi era certamente van der Eeckhout, artista che realizzò anche una serie di straordinari dipinti a olio di grandi dimensioni, che raffiguravano sia frutti tropicali sia indios brasiliani, meticci e neri inseriti nel loro ambiente naturale. Questi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] militare della dinastia, insieme con il definirsi, almeno sino agli anni Trenta del secolo successivo, delle dimensioni territoriali e della posizione politico-diplomatica del Marchesato nel contesto degli Stati italiani.
In un panorama così ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.