• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
854 risultati
Tutti i risultati [13656]
Temi generali [854]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]
Biologia [587]

città

Dizionario di Storia (2010)

citta città Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] , ma presenti anche in altri Paesi dell’area suddetta, in alcuni dei quali, anzi, si ebbero i casi di più appariscenti dimensioni, quelli di Babilonia e Roma, evolute da piccole c.-Stato a capitali di vastissimi imperi. In genere, però, le c.-Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

ribattino

Enciclopedia on line

Chiodo da ribattere, di piccole dimensioni, usato per collegare in modo stabile elementi metallici; è generalmente realizzato in acciaio extradolce, rame, leghe leggere; i r. hanno testa piana, tronco-conica, [...] o semisferica, larga una volta e mezza o due volte il diametro del gambo. Ribaditura è l’operazione che consiste nel comprimere chiodi, perni o r., a caldo o a freddo, nel senso della lunghezza allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCIAIO – FOGGIA – RAME

razionale e irrazionale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionale e irrazionale Simona Argentieri Due dimensioni complementari Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] amata è così vista come perfetta, senza alcun difetto. In sintesi, secondo il pensiero originario della psicoanalisi la dimensione irrazionale appartiene ai bambini, ai selvaggi e ai folli. Secondo questi criteri, certo un po’ severi, sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ DELLA RAGIONE – BLAISE PASCAL – SUPERSTIZIONE – PSICOANALISI – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale e irrazionale (5)
Mostra Tutti

supergigante

Enciclopedia on line

supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica s. rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello [...] sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supergigante (1)
Mostra Tutti

ipertesto

Enciclopedia on line

In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] sistemi ipertestuali erano già presenti, a livello teorico, fin dagli anni 1950, e la prima applicazione, di limitate dimensioni, denominata augment, venne proposta nel 1960 da D. Engelbart. Quello che permette la navigazione non sequenziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI IPERTESTUALI – BASI DI DATI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

puntiforme

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di corpi le cui dimensioni sono molto minori di ogni altra lunghezza che compare nel problema in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

macroscopico

Enciclopedia on line

In fisica, di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici d’ingrandimento. In particolare, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di [...] un corpo allorché se ne studia il comportamento ‘in grande’: così, per es., la densità è una proprietà m., il punto materiale è uno schema m., atto a rappresentare un corpo entro certi limiti di approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA STATISTICA

dimensionalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionalita dimensionalità [Der. di dimensione] [LSF] Numero di dimensioni, intese come numero n di parametri liberi, necessarie per descrivere completamente una determinata grandezza o sistema fisico [...] oppure un determinato ente geometrico; a seconda che n sia 1, 2, 3 si parla, rispettiv., di d. 1D, 2D, 3D (per es., v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 b). ◆ [FSD] Sistemi a d. ridotta: v. solidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

lastra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lastra lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] sagomata, che si pone, nel telescopio detto appunto telescopio di Schmidt, davanti allo specchio sferico per correggerne l'aberrazione di sfericità: v. astronomia ottica: I 239 c. ◆ [OTT] L. fotografica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali