Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] 'estensione di 150 ha, senza contare gli altri 50 ha abitati fuori dalle mura; al secondo livello vi erano insediamenti con dimensioni oscillanti tra i 20 e i 40 ha, che potevano fungere da capoluoghi mercantili; al terzo, abitati compresi tra i 5 ...
Leggi Tutto
stampante
stampante [Ellissi di macchina stampante, quest'ultimo termine essendo il part. pres. di stampare (→ stampato)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unità periferica d'uscita, [...] richiesto formato di stampa, cioè numero di caratteri a linea di stampa, numero di linee a foglio di stampa, dimensioni e tipo di caratteri (sottolineato, sopralineato, corsivo, neretto, ecc.), da scegliere tra le opzioni offerte dalla s. stessa. Per ...
Leggi Tutto
Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di [...]
Secondo la psicoanalisi il n. può essere, entro certi limiti, uno stato normale, ma può talora assumere dimensioni e significato patologici che interferiscono seriamente sulla vita di relazione. Nel saggio Introduzione al narcisismo (1914), S ...
Leggi Tutto
(o tremaglio, tramacchio, tremacchio) Rete flottante da pesca, costituita da tre reti: la mediana, poco tesa, a maglie piccole di 12 mm di lato è compresa fra altre due reti, piuttosto tese, a maglia [...] da galleggianti. I pesci urtando la rete vi rimangono impigliati: quelli piccoli nella rete di mezzo, quelli di maggiori dimensioni urtando la rete fitta la fanno passare attraverso le maglie di una delle reti larghe, formando così una specie di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] assegnato a un solo individuo, in base a un titolo di proprietà acquistato per denaro, su una singola unità produttiva di dimensioni ridotte - al più con poche decine di addetti - e su tutte le risorse che la compongono, a cominciare dalla forza ...
Leggi Tutto
grana
grana [Der. del lat. granum "chicco di frumento"] [FTC] La grandezza relativa delle particelle (grani) in cui è suddiviso un materiale. ◆ [GFS] Nella geologia, grandezza relativa dei granuli dei [...] clastici più piccoli di 1/15 di mm, g. media, per i diametri intermedi. ◆ [OTT] G. di un'emulsione fotografica: termine correlato con le dimensioni dei granuli di argento metallico che si formano dopo l'esposizione e nel bagno di sviluppo; tali ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] di densità atmosferica con proietti e cariche di massa esattamente determinate e costanti. Nel tiro delle artiglierie le dimensioni della rosa, quella longitudinale (nel senso del tiro) e quella trasversale (perpendicolare al piano di tiro), misurano ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] di ricalco; nel reparto verifiche di uno stabilimento industriale, s. è una lamiera opportunamente profilata, destinata alla verifica di dimensioni e di profili.
Profilo, linea di un edificio, di un mobile, di una vettura, di qualsiasi oggetto in cui ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] per apprezzare pienamente la visione HD è necessario uno schermo grande, benché il miglioramento sia percepibile già da un apparecchio di dimensioni medie, e gli esperti convergono nell'indicare in 81 cm (32 pollici) e persino 107 cm (42 pollici) la ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] . Le lunghezze a, b di due lati consecutivi (tra loro perpendicolari) si chiamano le dimensioni del r.; l'area del r. è pari al prodotto ab delle dimensioni; la lunghezza comune delle due diagonali, ciascuna delle quali è l'ipotenusa di un triangolo ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.