pellicola
pellìcola [Der. del lat. pellicula, dim. di pellis "pelle"] [LSF] Strato sottile o, concret., oggetto foggiato a strato sottile; equivale all'ingl. film. ◆ [OTT] P. fotografica (o cinematografica): [...] , o rigida: p. con uno spessore di supporto maggiore del normale, e precis. di qualche decimo di mm, tagliata nelle dimensioni delle lastre e usata in luogo di queste con evidenti vantaggi di infrangibilità, leggerezza e minore ingombro. ◆ [FME] P ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] . integrato C. realizzato con un unico procedimento fisico-chimico che consente di ottenere un’elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c. integrato può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] e della velocità e profondità del flusso, tali sedimenti presentano caratteristiche increspature chiamate, in base alle loro dimensioni, ripple, megaripple, dune, barre, onde di sabbia ecc., la cui migrazione e sovrapposizione determina la formazione ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] molto diffuso, in particolare, in Italia. Tuttavia, per la sottrazione di terreno coltivabile, per la limitazione imposta alle dimensioni dei campi, per gli ostacoli opposti alla operatività delle macchine e per l’onerosità della manutenzione, il d ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] alla condensazione i g. hanno il compito di fornire alle goccioline in formazione un nucleo interno solido di dimensioni finite, seppur piccole, tali da mantenere la tensione di vapore sulla superficie della goccia in formazione (tensione che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] più peso, e influisse maggiormente sulla struttura produttiva dei paesi, soprattutto di quei paesi i quali, per le modeste dimensioni del territorio e della popolazione, non potevano farsi in casa l'intero assortimento della produzione. Ma a dire il ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] a punte fisse, terminano rispettiv. con punte ricurve verso l'esterno o verso l'interno, per rilevare, misurare, confrontare dimensioni, spessori, diametri, interni o esterni di svariati pezzi (in partic., c. per spessori (fig. 7), con scala graduata ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] così scuri sono molto più difficili da osservare, e vengono introdotti nei dati degli effetti di selezione (a parità di dimensioni vengono scoperti più facilmente oggetti più chiari), che rendono difficile, tra l’altro, la stima del diametro di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] - e anche questa è una caratteristica del nostro tempo - una sua incidenza nell'ambiente naturale e sociale di dimensioni prima non pensate o comunque non realizzate. Senza dubbio, l'archeologia è una componente del vasto problema ecologico, uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] vana curiosità, forse comprensibile nei casi in cui è suscitata da oggetti che richiamavano l'attenzione per le loro grandi dimensioni, ma decisamente ridicola quando si occupa di insetti o di mosche.
Il racconto dei Sette Saggi si inscrive quindi in ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.