Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] : se sfruttate completamente, queste tecnologie sarebbero quindi in grado di effettuare ricerche in parallelo su moli di dati della dimensione di 108 terabyte in meno di tre secondi! La principale caratteristica del c. molecolare, che lo rende quindi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] altri concetti della microeconomia. L'idea chiave della socioeconomia, come spiega il suo fondatore Amitai Etzioni in The moral dimension: towards a new economics (1988), è che l'economia neoclassica è troppo angusta e andrebbe perciò sostituita con ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e seguire un percorso a sé stante dopo aver raggiunto un numero minimo di parole (cioè, 50÷100 parole, la dimensione del primo vocabolario quando le prime combinazioni di parole fanno la loro apparizione)? Oppure assisteremo a un costante e regolare ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] connessioni delle cause naturali, storiche e psicologiche che ci circondano e di cui siamo l'effetto, e non a una qualche dimensione della realtà che si situi al di là del regno della contingenza, della relatività e della transitorietà. In tale regno ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] sorta di riformulazione sintetica dell'insieme originario, bensì soltanto come una selezione più o meno corretta di aspetti e di dimensioni.
3. Ne deriva la necessità di precisare e riformulare il fine dell''obiettività', che non può consistere nella ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] una farfalla che sogna di essere un filosofo. Qui passa comunque il discrimine dell'a., che non scatta se la dimensione onirica nel film viene dichiarata subito come tale.
Lo statuto dell'onirismo filmico si trova codificato, fin dagli inizi, nelle ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] scripta) che avevano caratterizzato l’uso del volgare nei primi due secoli a forme di ➔ koinè che ambivano a dimensioni regionali, talvolta sovraregionali. Non può sfuggire del resto che il superamento del municipalismo linguistico assume la veste di ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] di carattere sostanziale e normativo ha impedito che un'iniziativa, meritevole di migliore sorte, assumesse l'ampiezza che le dimensioni del fenomeno sport avrebbero richiesto e richiederebbero. Le cause di ciò sono svariate, ma non certo convincenti ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] potenziale d'interazione; i modelli di g. su reticolo, per quanto semplici, sono non banali e a più di una dimensione spaziale possono presentare interessanti transizioni di fase tipo liquido-g. o anche di altro tipo nei modelli più complessi (per es ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] Il bubbone evolve in circa una settimana: dolentissimo, è ricoperto da epidermide tumida e violacea e può raggiungere le dimensioni di un mezzo arancio. Dapprima bernoccoluto e di consistenza dura, subisce un rapido rammollimento con la formazione di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.