permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] La p. magnetica (assoluta) del vuoto, che è una delle costanti fondamentali del-l'elettromagnetismo e della relativa metrologia, è per definizione assunta dimensionata e pari a 4π 10-7 H/m in unità SI e adimensionata e pari a uno in unità di Gauss: v ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] specifici (volumici, areici, lineici) che una medesima grandezza fisica assume in due sistemi materiali simili ma di dimensioni geometriche diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoria della similitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di un ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , tendenti a far ritornare il corpo nelle condizioni primitive. La deformazione generalmente si riflette sia sulla forma sia sulle dimensioni del corpo. Talvolta però può essere interessata, almeno prevalentemente, l’una e non le altre o viceversa, e ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] . Generi spettacolari di altro tipo, anche circense o festivo, sul finire del 16° sec. diedero al teatro nuove dimensioni evasive e fantastiche: le s. mutavano a vista scorrendo su impianti girevoli, carrelli e guide, mentre calavano dal soffitto ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] particolari e densità molto diverse dalla norma, il comportamento idraulico delle particelle è condizionato soprattutto dalla dimensione granulometrica. In questo senso il t. selettivo concorre a selezionare idraulicamente le diverse popolazioni di ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] o lo storico dello sport, infatti gli aspetti quantitativi della pratica sportiva in quanto tali (per es. le dimensioni del campo, le precise caratteristiche degli strumenti utilizzati o le regole che la disciplinano) sono considerati irrilevanti ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] , nell'epoca di simulazioni cui l'umanità è approdata, e in cui la sola realtà è quella veicolata dai media, la dimensione dell'arte non può essere che quella del pastiche, ricombinazione di frammenti estratti da un passato perduto. Per J.-F. Lyotard ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] infatti attraverso diverse fasi di un ciclo e in questo itinerario cambia sotto molti punti di vista: si modificano la sua dimensione e la sua struttura, il rapporto fra 'bocche' e 'braccia' e più in generale la quantità di risorse economiche che ha ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] e di tenerezza che dura nel tempo. Lo slancio amoroso del mistico, che viene subitaneamente trasportato in una inusitata dimensione di amore verso Dio e che sembra bruciarsi in una improvvisa e travolgente fiammata, per lasciare poi spazio a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Come ha suggerito Pietro Corsi (1998), il progetto della carta geologica italiana intendeva far parte di un fenomeno europeo di dimensioni assai più rilevanti, al punto da configurarsi come un caso tardo ottocentesco di big science (ovvero un’impresa ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.