Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] 257-259.
14 C. Dau Novelli, Società, chiesa e associazionismo femminile, Roma 1988, pp. 120-123.
15 Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del ’900, a cura di G. Bonacchi, C. Dau Novelli, Soveria Mannelli 2010 (in partic. C. Giorgi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] barriere alla circolazione di uomini, mezzi, capitali. Tale effetto ha operato nel senso di aumentare sostanzialmente le dimensioni del mercato per tutte le regioni più vicine al centro localizzato intorno a Bruxelles, quelle appunto indicate come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di nuovo la forma dell'acqua. Poiché non potevano ridiscendere per i pori da cui erano salite, a causa della dimensione maggiore che avevano assunto, percolavano nel sottosuolo e qui si radunavano; quando trovavano uno sbocco, formavano le fonti e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] matematico o della teoria di Maxwell: "[nella progettazione di una dinamo] la scelta della corretta proporzione tra le dimensioni dei magneti e quelle delle bobine delle armature, in un qualunque nuovo tipo di macchina, costituisce più un'arte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] all'opera di Caraka, Dṛdhabala classifica invece le piante in maschili e femminili in base al colore dei fiori e alle dimensioni dei frutti.
Vātsyāyana (IV sec. d.C. ca.), nel cap. VII del Kāmasūtra (Aforismi sull'amore; un trattato di arte amatoria ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del terrorismo - evidente all'interno del mondo islamico comunemente definito fondamentalista, forse in parte sottovaluta le dimensioni della componente radicale e, all'interno di questa, del terrorismo, che rimangono cospicue. Peraltro, è difficile ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead, e l'invenzione dei sottomarini aggiungeranno una nuova dimensione.
Di fronte a progressi così rilevanti l'industria e la tecnologia russe erano fortemente svantaggiate. Di qui, per l ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.