STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] e larghezza della pista m 181,30 × 22,30. P. Kavvadias, in Πρακτικά, 1902, p. 85 ss., tav. A.
Eraclea al Latmo. Di dimensioni assai notevoli questo s. aveva una sola sphendòne. L. de Laborde, Voyage de l'Asie Mineure, Parigi 1838, p. 100.
Iasos. Non ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] risistemato, sulla stessa linea del corpo longitudinale, e dello spazio dell'altare. A questo santuario corrispondevano nelle loro dimensioni in pianta due sagrestie, che si raccordavano a N e a S al transetto. I caratteri dell'impianto originario ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] I frammenti (cm. 8 x 180 x 22; cm. 8 x 185 x 23), in parte combacianti, consentono di ricostruire con sicurezza le dimensioni originarie del campo entro cui si disponeva l'iscrizione con la fascia a incavi geometrizzanti (cm. 190 x 74), mentre non si ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] di quell'anno C. e altri quattro maestri, a ciò deputati dal Comune di Siena, definiscono il sito, le dimensioni e le caratteristiche architettoniche dell'erigenda "fonte nuova" da edificarsi nel piano d'Ovile nella contrada di Vallerozzi. Sempre ...
Leggi Tutto
ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana)
R. Calza
Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] b, Vaticano, Belvedere, 42, ecc.) solo il bel busto colossale del museo di Ostia, n. 26, sebbene molto deturpato, per dimensioni colossali, per le tracce d'un diadema sul capo e per affinità fisionomiche con le effigi monetali, potrebbe essere preso ...
Leggi Tutto
Tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico, a molti scomparti disposti in più ordini, con incorniciatura architettonica elaborata e ricca di figure intagliate (v. fig.). A volte tutti [...] dal 16° sec. fu attiva la Scuola di Stampace, che prende il nome dal quartiere di Cagliari dove tenne bottega la famiglia Cavaro. Il r., in Spagna e nell’America Latina, ebbe il massimo sviluppo nel periodo barocco, raggiungendo dimensioni colossali. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] v. corinzi, vasi). Circa il 620-15 a. C. fu quasi completamente sostituito dall'alàbastron. Eccezionalmente alcuni aröballoi sono di grandi dimensioni (circa cm 15 di altezza, per esempio uno da Itaca: Robertson 255), ma la maggior parte ha da cm 5 a ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] come pittore di architetture in pochi quadri, già erroneamente attribuiti ad altri. Infatti, sulla base di una tela di grandi dimensioni, dipinta dal C. a Roma, Achille tra le figlie di Licomede, firmata e datata 1707 (già sul mercato antiquario di ...
Leggi Tutto
AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] uniscono in Aristotele (Ethic. Nicom., iv, 3, 5), soprattutto i Romani ammirarono nelle opere d'arte le dimensioni, sia quelle colossali sia quelle microscopiche. Tale concetto affiora nella retorica descrizione che Stazio fa della colossale statua ...
Leggi Tutto
Vedi TAVOLOZZA dell'anno: 1966 - 1997
TAVOLOZZA
S. Donadoni
In archeologia egiziana hanno tale nome oggetti di non sicurissimo uso, ma probabilmente destinati ad impastarvi su il belletto per dipingere [...] rettangolari, o con sagome animalesche (pesci per lo più, o volatili). Nel tardo periodo predinastico alcune t. assumono dimensioni colossali e si coprono di rilievi, che sono i più importanti documenti figurativi del tempo. Si tratta, in questi ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.