Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] uno in direzione nord-sud, l'altro in direzione est-ovest), con una piazza principale all'incrocio di essi; gli isolati di dimensioni regolari, sempre circa 150 m per 50, permettevano la suddivisione in lotti minori sempre con le vanelle d'accesso. È ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] epigrafica del termine papa attribuito al vescovo di Roma. Vicino alla tomba di M. fu dipinta una scena di grandi dimensioni, la quale rappresenta i tre fanciulli ebrei che rifiutano di adorare il re Nabucodonosor, in segno di difesa del papa ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] acquisizioni, lo rese celebre e gli consentì di dar vita a un complesso museale già a quel tempo di considerevoli dimensioni. Alla caduta della Repubblica di Venezia, nel 1797, è chiamato a prestar servizio nella guardia civica; egli deve "resistere ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di maggior rilievo politico: gli stipendi assegnati per le missioni erano commisurati all'ampiezza del seguito, le cui dimensioni variavano a seconda del grado di importanza dell'ambasciatore, e si accompagnavano a un rimborso delle spese sostenute ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] numero di statue rinvenute a Roma e riconducibili a questo tipo iconografico, la diversità di materiali e di dimensioni hanno suggerito l’ipotesi che anche altri complessi, ad esempio domizianei, avessero ripreso il topos introdotto da Augusto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ulteriori possessioni in specifiche località, sì da costituire vere e proprie aziende o comunque appezzamenti di ampie dimensioni e tali da consentire una loro gestione integrata.
Nel quadro complessivo ed estremamente articolato dell'attività del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] fitto per piccoli o piccolissimi gruppi nel territorio (i vici e i castella di Liv., XXXVII, 46). Necropoli di notevoli dimensioni sono state individuate solo ad Ameglia, località Cafaggio (tardo IV - prima metà del III sec. a.C.), e a Levigliani ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] di anni un intimo scambio d'idee e di sentimenti e sottoscrisse un sofisticato atteggiamento di scetticismo verso le dimensioni maggiori e i valori assoluti. Dietro questa facciata, però, il D. impegnò tutta la sua vita nell'attività intellettuale ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] gestione della pubblica e privata finanza pontificia, era troppo ristretto perché si potesse competere con banchi di più ampie dimensioni e di più svariati interessi, come, per fare un esempio, quello dei Chigi. Le fortune private del B. non ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] ed evidente passione religiosa.
La sua attività scientifica si svolse per intero attraverso singoli contributi, mai di vaste dimensioni, tali da sviluppare ogni volta un particolare di un quadro dato sempre per dimostrato ed esistente. Solo nella ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.