Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] della comunità invidia l'insieme di risorse possedute da un altro membro di essa".
Che dimensioni interne e dimensioni più genuinamente internazionali delle ineguaglianze vadano considerate congiuntamente, è una necessità ormai sottolineata da tutti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] fu eseguito un programma il 21 giugno 1948. Tale macchina era ancora in una fase sperimentale e sebbene fosse di grandi dimensioni (tali da occupare una stanza), era dotata soltanto di 32 'parole di memoria', ciascuna di 32 bit. A partire dal 1949 ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] approvvigionamento nonché la trasformazione e lo scambio dei beni, dapprima essenziali, poi anche voluttuari. Le dimensioni del fenomeno, nell’antichità, sono difficilmente quantificabili: Roma, al culmine della potenza imperiale, avrebbe raggiunto ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] tra gli elementi di un aperto di una varietà topologica e quelli di un aperto di uno spazio reale a n dimensioni. ◆ [ANM] Derivata l.: lo stesso che derivata euleriana, cioè la derivata parziale, rispetto al tempo, della grandezza espressa in forma ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] (mediante un tipo di rete detta purse-seiner «rete a forma di borsa») comprende una vasta gamma di unità, che va dalle dimensioni della piccola imbarcazione a quelle delle più moderne unità per la pesca del tonno, da 2000 t.s.l. Il sistema impiega ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] di ogni s. (V. Turner). Quelli simbolici, quindi, sarebbero segni che, in specifici contesti, consentono di scorgere diverse dimensioni di senso, non limitandosi cioè a comunicare un messaggio univoco (G. Lewis, S.J. Tambiah). Lo studio del rapporto ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. [...] ,2 ad alcuni secondi per spettacoli di prosa). Il comportamento riflettente o assorbente dell’a. dipende dalla presenza sulle sue pareti di materiali lisci o porosi, sagomati secondo opportune forme (sferiche o cilindriche) e dimensioni (➔ acustica). ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] necessario "saper mantenere la tensione fra la necessaria funzione di riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità degli schemi concettuali" (v. Crespi, 1985, p. 343). Il metodo è quindi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «Il Ragguaglio dell’attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia», cit., p. 36.
11 A. Gigli Marchetti, Le nuove dimensioni dell’impresa editoriale, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 115 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] nostro corpo organi artificiali, ma di integrare direttamente nel nostro corpo nuove funzioni, come vedere al buio, oltre la dimensione reale, parlare e ascoltare nell’acqua o a distanza.
Si ripropone una condizione dell’uomo e dei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.