La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] à la Watteau sono vesti con pieghe ampie sul dorso che si appoggiano al panier: gabbia che allarga la gonna sui fianchi, fino a dimensioni esagerate, in uso dal 1715 al 1780, ma da metà secolo solo per abiti da cerimonia. Il busto invece, fatto con ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] generalmente la v. varia da punto a punto del corpo, sicché non ha senso parlare d’una v. del corpo. La v. ha le dimensioni fisiche del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] agli spazi dei depositi, detti yard, così come alle modalità di azione e, soprattutto, alle misure dei pannelli rispetto alle dimensioni dei vagoni o dell’intero treno (whole train; whole car; top-to-bottom).
Protagonisti. Nella New York tra anni ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] la sigla HDV (hepatitis delta virus). Il genoma (acido nucleico di tipo RNA di 1,7 chilobasi) è contenuto in particelle delle dimensioni di circa 35-37 nm, ricoperte dall’antigene di superficie HB (HBsag del virus dell’epatite virale B, sigla HBV). L ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] Le tecniche di t. e di telecomando sono indispensabili per l’automazione di impianti e per il controllo di sistemi di grandi dimensioni per ottimizzarne la gestione. La t. si applica in campo aerospaziale o nella gestione di sistemi di produzione, la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] esistono due costanti c e n' tali che per ogni n>n', per ogni dato (o, rispettivamente, in media sui dati) di dimensione n, l'algoritmo ha un costo limitato da c f(n).
Per effettuare l'analisi degli algoritmi, in particolare per l'analisi del caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] per un totale di 401. Diverse centinaia erano invece quelle dei sovrani, fabbricate con diversi materiali e di differenti dimensioni. Gli usciabti erano spesso collocati all'interno di appositi cofanetti di legno, stuccati e dipinti con scene di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] violente nel proprio operare. Si può quindi sostenere che il terrorismo è l'attività di quelle organizzazioni clandestine di dimensioni ridotte che, attraverso un uso continuato e quasi esclusivo di forme d'azione violenta, mirano a raggiungere scopi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di 11 m di diametro con una tomba della fase recente della prima età del Ferro, ne fu costruito un altro di dimensioni ragguardevoli (50 m di diametro) durante il VII sec. a.C., con sepolture prevalentemente di guerrieri. L'insieme fu reso ancora ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] . È da osservare che il numero delle spire primarie non può essere qualunque, ma va calcolato in rapporto alle dimensioni geometriche del nucleo, alla permeabilità magnetica del materiale di esso e alla tensione della corrente da trasformare, in modo ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.