durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] lascia un'impronta a forma di calotta sferica di diametro d e profondità h. Il numero HB che esprime la d. Brinell ha le dimensioni di una pressione, in quanto è il rapporto tra il carico P (usualmente in kgp) che grava sul penetratore e l'area S (in ...
Leggi Tutto
tronco encefalico
Porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] occipitale e ne mantiene la conformazione cilindrica nella sua parte inferiore, mentre superiormente aumenta considerevolmente di dimensioni laddove la sua faccia posteriore si allarga per formare la metà inferiore del pavimento del quarto ventricolo ...
Leggi Tutto
somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] ₁+...+υk, con υ₁ ∈V₁,...,υk ∈Vk, e inoltre che tale rappresentazione sia unica; se gli spazi V₁,...,Vk hanno dimensioni, rispettiv., d₁,...,dk, la dimensione di V è uguale a d₁+...+dk. In modo simile si definisce la s. diretta di A-moduli, di algebre ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] conica. Aggiungendo altri granelli di sabbia si possono creare sulla superficie conica valanghe che possono assumere dimensioni variabili, descrivibili con opportune leggi di distribuzione probabilistica. Oltre al modello originario del 1987 di Bak ...
Leggi Tutto
esponenti di Lyapunov
Angelo Vulpiani
Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] ossia A(t)∼exp(λ1+λ2)t. Analogamente, λ1+...+λϰ è il tasso di crescita tipico del volume del parallelogrammo di dimensioni k individuato da k perturbazioni infinitesimali generiche, ossia Vϰ(t)∼exp(λ1+...+λϰ)t. Un importante risultato, dovuto a V.I ...
Leggi Tutto
ricottura
ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] [FTC] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ [FTC] [FSD] R. bianca: [...] scopo di rendere più omogenea la lega grezza di fusione (r. di omogeneità o di omogeneizzazione), di ridurre le dimensioni dei grani metallici, con conseguente miglioramento delle qualità meccaniche (r. di affinamento o di rigenerazione che, nel caso ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] , le più diverse funzioni in tutti i settori in cui esista la possibilità di un controllo digitale (con dimensioni d'ingombro e consumo di energia estremamente limitati e a un prezzo indubbiamente molto ridotto, se rapportato alle prestazioni ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di recisione e separazione delle parti
Riguarda la riduzione di un pezzo in due o più parti aventi forma e dimensioni prefissate. Per tale scopo si possono impiegare sia attrezzi manuali (seghe, seghetti, cesoie, tronchesi) e varie macchine utensili ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'un grande monumento. Sembra che le terme principali occupassero un isolotto vicino al luogo dove sorge il Collège de France e di dimensioni press'a poco simili all'area occupata da questo edificio. Di esse non rimane nulla. I soli edifici di cui si ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] (CFP ed ELF in Francia, ENI in Italia, ecc.): le loro possibilità di dominare il mercato non derivano solo dalle dimensioni economiche, ma anche dalla ‛copertura' che ad esse forniscono gli Stati e dall'influsso di questi ultimi sugli investimenti e ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.