Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] frangenti di una spiaggia sabbiosa, che rappresenta una zona di equilibrio dove i granuli, in base alle loro dimensioni, alla configurazione del fondo e alla caratteristica delle onde, si muovono avanti e indietro tornando però sempre nella medesima ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] a dei limiti nella scelta degli spazi e dei soggetti sui quali esprimersi, pena la non possibilità di concedere grandi dimensioni e particolare cura alla propria opera. La quasi totalità dei festival, eventi e progetti di street art organizzati nell ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] dell'arco d'insolite combinazioni (una di queste è detta ancora oggi "arcata alla V."). Né si deve dimenticare che le attuali dimensioni dell'arco furono suggerite a F. Tourte dallo stesso V. Gli allievi che egli ebbe a Parigi e a Londra non furono ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e di ripetizioni dei messaggi; 4) la concorrenza per l'attenzione del cliente, che dipende dal ciclo di vita e dalle dimensioni del mercato, dal grado di complessità del prodotto, dal grado di segmentazione del mercato e dalla varietà dei prodotti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di assestamento, in relazione pure al fatto che si era quasi avvertita l'imminenza del raggiungimento di quel punto di saturazione della dimensione museale di cui s'era prima fatto cenno, ed è stata anche la fase di primo, forse più intuitivo che ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tipo naturalistico e subordinare a essa, come è avvenuto in forme estreme nel caso della nazione biologica hitleriana, le dimensioni più propriamente culturali e politiche della loro storia: la lingua e lo Stato al sangue. Altrettanto problematica è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] rinvenuti anche nel cimitero di Lang Ca, mentre tamburi di bronzo (del tipo detto "a fungo") sia in miniatura, sia di dimensioni reali, sono attestati nelle tombe di Lang Vac. Tra i bronzi rituali più interessanti rinvenuti nel Bac Bo è quello da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] pochi esempi, noti ad Anamur in Asia Minore, mentre la piramide come parte culminante di un monumento più grande o in dimensioni ridotte come piccolo segnale della sepoltura è documentata a Roma e nelle province anche nel I e II sec. d.C. (Africa ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] fornito da una retina bidimensionale, con un circuito di aggregazione che calcola il 'baricentro' di luminosità lungo le dimensioni orizzontale e verticale. L'ampiezza dei segnali visivi di input viene normalizzata prima che i segnali siano aggregati ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] da far credere che la complessità dell'economia e della società, in cui il potenziale produttivo aveva assunto dimensioni imponenti, non potesse essere affrontata con le pratiche usuali della politica. Secondo un'opinione diffusa, la tradizionale ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.