L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] in epoca storica nelle Isole di Santa Cruz. Internamente ai complessi religiosi polinesiani (marae) erano eretti ortostati di dimensioni variabili in ricordo di capi e sacerdoti defunti. Si riteneva che essi fossero in grado di assorbire e ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] è la cappella di Nuzal, nell'od. Ossetia settentrionale (U.R.S.S.), l'unica conservata di numerose chiese di piccole dimensioni e dello stesso tipo, che dovevano essere diffuse nel territorio alano. L'ipotesi secondo la quale vi sarebbe stato sepolto ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] riferimento temporale nella geocronologia, cioè come i. di riferimento (v. sopra), oppure, nella fisica medica, per studiare le dimensioni e la funzionalità di organi del corpo umano. ◆ [FTC] [FNC] Separazione degli i.: v. isotopi, separazione degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie dimensioni, qualche cementificio e una raffineria di petrolio.
Il settore terziario (41% della popolazione attiva e 58% del PIL ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] e ossido di carbonio e sviluppando calore che contribuisce a mantenere fuso il bagno. Le celle più moderne sono di grandi dimensioni e possono operare a un amperaggio molto elevato (anche più di 100.000 A) e con un rendimento di corrente che ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] i risultati della ricerca sperimentale è costituito dalla t. di H.J. Eysenck, definita da tre dimensioni fondamentali: introversione-estroversione, neuroticismo e psicoticismo.
Scienze sociali
In sociologia s’intende generalmente per t. una ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di New York. La scelta di colpire un complesso fortemente connotato sul piano dell'immagine, con valenze che travalicano la dimensione urbana per estendersi a quella globale, ha da una parte reso evidente il ruolo simbolico dell'a., e non soltanto ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] , alla luce della quale i singoli ricordi sono estratti dall'enorme distesa della memoria. Secondo Bergson tra le due dimensioni differenti per natura - l'attualità senso-motoria e percettiva delle nostre azioni e la virtualità del ricordo puro - vi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] per Mussolini un simile concetto di ‛razzismo spirituale' aveva il vantaggio della flessibilità, e conferiva al contempo una nuova dimensione al ‛nuovo tipo di uomo' che, a quanto si asseriva, il fascismo doveva creare. Il razzismo dei capi fascisti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di R. Forleo e W. Pasini), Littleton 1980, pp. 234-237 (tr. it. parziale: La funzione comunicativa della sessualità umana: una dimensione non considerata, in Sessualità e medicina, a cura di R. Forleo e W. Pasini, Milano 1981, pp. 33-37).
Loewit, K ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.