Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] guerra mondiale, a seguito di molteplici esigenze belliche ed economico-industriali, la matematica assume una funzione pratica di dimensioni senza precedenti nella storia. Le forme in cui si manifesta tale intervento pratico sono proprio quelle della ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] di Mozart richiede ancora la presenza di quattro musicisti, quattro strumenti musicali uguali a quelli originari e una sala di dimensioni analoghe a quella del tempo, se si vuole garantire una buona acustica (Rapporto sull'economia delle arti e dello ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] .
Il rischio pertanto può essere definito come il prodotto della probabilità che un determinato evento si verifichi per la dimensione del danno economico all'uomo e alle sue attività.
L'iniziativa di unificare la terminologia e le definizioni, che ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] tra loro interconnessi, questi problemi o sono stati rilevati di recente o, più semplicemente, hanno assunto di recente dimensioni tali da imporsi per la gravità delle possibili conseguenze.
L'inquinamento atmosferico è uno dei fenomeni che viene ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , si riscontrano percentuali che si attestano intorno al 50-60% in Paesi come l'Italia, la Spagna e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono eclatanti. è in questi anni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] agricoli.
Ma ciò che l’opinione pubblica apprese innanzi tutto dalle cronache sulle annuali riunioni furono le nuove dimensioni della ricerca induttiva e sperimentale, il ruolo dell’organizzazione e dei mezzi strumentali, i nessi esistenti fra lo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] all’interno dell’azienda stessa. In questa prospettiva, il problema del trasferimento tecnologico si arricchisce di ulteriori dimensioni e diviene non più rappresentabile come un processo lineare di passaggio di conoscenze dal detentore a un ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] specie sono una componente importante della biodiversità della flora mediterranea. Si tratta di piante di piccole dimensioni, defmibili come opportuniste in quanto hanno maggiore capacità di adattamento in condizioni particolarmente severe. Esse si ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] genoma) permette di confrontare organismi di taxa di livello anche molto superiore a quello di specie. Nei batteri, per esempio, le dimensioni dei genomi variano ampiamente da 6×105 bp a più di 107 bp. Il genoma del micoplasma è formato da circa 400 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Monte Meru, l'asse dell'Universo sulla cui piatta sommità sono le residenze degli dei. In questa prospettiva la dimensione mitico-religiosa viene ad escludere, da un lato, la formazione di entità urbane relativamente indipendenti e a promuovere ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.