• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [172]
Etologia [9]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [35]
Medicina [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Temi generali [11]
Biografie [7]
Antropologia fisica [6]

dimorfismo sessuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dimorfismo sessuale Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente [...] è molto marcato e altre, come quella umana, in cui il dimorfismo è relativo e non evidente. Nella nostra specie, il dimorfismo sessuale si manifesta in modo più distinto in corrispondenza dello sviluppo puberale. Le modificazioni che caratterizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – GONADI

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] normalmente vivono nascoste, non sono appariscenti e sono commestibili; esse non solo imitano tali modelli, ma mostrano anche dimorfismo sessuale, poiché ciascun sesso copia una particolare forma di Coleottero. Ma è tra i Ropaloceri che si trovano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] androgeni sono molto importanti per lo sviluppo del canto, e il circuito cerebrale a essi associato mostra spesso un dimorfismo sessuale. A differenza dei richiami, i canti degli oscini non si sviluppano normalmente se i giovani maschi non hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] nella taglia degli elefanti marini Gli elefanti marini sono tra i mammiferi in cui il dimorfismo sessuale è più accentuato. l maschi adulti della specie Mirounga angustirostris pesano più del triplo delle femmine (Deutsch et al., 1990). La risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] un comportamento è lo studio del comportamento sociale dei manachini (Prum, 1994), uccelli neotropicali conosciuti per il dimorfismo sessuale del piumaggio, per il comportamento di aggregazione dei maschi nel confrontarsi davanti a una femmina e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Evoluzione del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione del comportamento John L. Gittleman Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] sociale dei manachini, uccelli tropicali noti per il dimorfismo sessuale del piumaggio, per il comportamento di aggregazione dei maschi e coordinato esibito come forma di richiamo sessuale da più maschi con diverse probabilità di successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO COMPARATIVO – DNA MITOCONDRIALE – CHARLES DARWIN

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] i territori migliori: tutti segni di forza e vigore. Questo diverso ruolo ha portato in molte specie al fenomeno del dimorfismo sessuale, ovvero a un aspetto molto diverso dei maschi e delle femmine. Così i maschi degli uccelli lira, delle vedove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] viene esclusa dalla riproduzione, ha determinato un forte dimorfismo legato ai caratteri che determinano, o attraverso la regulation of behaviour, London 1968. Mainardi, D., La scelta sessuale nell'evoluzione della specie, Torino 1968. Mainardi, D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

dimorfismo

Enciclopedia on line

Presenza, in una specie animale o vegetale, di due categorie di individui, che rivestono forme diverse. Se ne esistono più di due si parla di polimorfismo. Il d. più comune, specie tra gli animali, è il [...] d. sessuale (v. fig.), che si ha quando i due sessi differiscono l’uno dall’altro per caratteri secondari, oltre che per la presenza delle gonadi diverse. Il d. stagionale è ben conosciuto in molti Mammiferi e Uccelli (per es., ermellino e pernice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA
TAGS: PARTENOGENETICHE – ABORTO PARZIALE – POLIMORFISMO – ERMAFRODITI – CLEISTOGAMI
Vocabolario
dimorfismo
dimorfismo s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
pterobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali