• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [35]
Medicina [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Temi generali [11]
Etologia [9]
Biografie [7]
Antropologia fisica [6]

dimorfismo sessuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dimorfismo sessuale Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente [...] è molto marcato e altre, come quella umana, in cui il dimorfismo è relativo e non evidente. Nella nostra specie, il dimorfismo sessuale si manifesta in modo più distinto in corrispondenza dello sviluppo puberale. Le modificazioni che caratterizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – GONADI

Bonellia

Enciclopedia on line

Genere di Echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina (fig. A), di 6-8 cm di lunghezza, ha un corpo globoso che si allunga in una parte anteriore molto estensibile, la proboscide; [...] il maschio (fig. B), che non supera 1,5 mm, privo di bocca e di ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina: quando non è ancora adulto sta nella bocca e nell’esofago, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ECHIUROIDEI – NEFRIDIO – ESOFAGO – ANO

Psichidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Eteroneuri. Presentano spiccato dimorfismo sessuale: i maschi hanno ali semidiafane e mancano di palpi, di proboscide, degli organi della nutrizione in generale; le femmine sono [...] attere, quasi vermiformi, con testa rudimentale. I bruchi si rivestono di una teca di seta, esternamente coperta di detriti. La femmina, anche adulta, rimane sempre nel suo astuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – BRUCHI

Dracuncùlidi

Enciclopedia on line

Dracuncùlidi Vermi Nematodi, lunghi e sottili, con forte dimorfismo sessuale (la femmina è lunga ca. 70-120 cm e il maschio ca. 4 cm), parassiti da adulti della cavità celomatica dei Vertebrati. Vi appartiene [...] la filaria di Medina o dracunculo (Dracunculus medinensis), che nell'uomo si insedia nel tessuto sottocutaneo degli arti (➔ Dracunculus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – VERTEBRATI – NEMATODI – VERMI

Ascaroidei

Enciclopedia on line

Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismo sessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), [...] che vive nell'intestino crasso dell'ospite, e l'Ascaris lumbricoides, parassita dell'intestino tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – DIMORFISMO SESSUALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – PARASSITA

Pogonofori

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] (non è certo che contenga emoglobina) e contiene corpuscoli anucleati e piccoli linfociti. I sessi sono separati, senza dimorfismo sessuale. Nell’apparato maschile si notano 2 sacchi spermatici in cui si formano le spermatofore e 2 dotti spermatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogonofori (1)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di Olduvai e dal reperto KNM ER 1813. Secondo alcuni tuttavia si tratterebbe di una variabilità intraspecifica legata a dimorfismo sessuale. Al momento è certo che a Homo habilis è associato il primo manufatto litico (Modo I o industria olduvaiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] comportamento ecc.) che non riguardano direttamente l’apparato riproduttore. Sono questi i caratteri sessuali secondari che stabiliscono il dimorfismo sessuale, la cui determinazione può dipendere o dalla attività delle gonadi (caratteri eusessuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

penna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] muta acquistando le caratteristiche femminili (abito d’eclissi), e infine muta di nuovo ristabilendo, in autunno, il dimorfismo sessuale. Le differenze caratteristiche del piumaggio dei due sessi, negli Uccelli, rappresentano frequentemente caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – DIMORFISMO SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MARTIN PESCATORE – GERMANO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penna (2)
Mostra Tutti

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] tubo che si apre poco dietro la bocca. Salvo poche forme ermafrodite sufficienti, sono a sessi separati, con notevole dimorfismo sessuale. Nei maschi, di solito più piccoli delle femmine, l’apertura genitale coincide con l’apertura anale. L’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dimorfismo
dimorfismo s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
pterobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali