• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [35]
Medicina [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Temi generali [11]
Etologia [9]
Biografie [7]
Antropologia fisica [6]

gibbone

Enciclopedia on line

Genere (Hylobates) di Mammiferi Primati Ilobatidi. Vivono nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est Asiatico, su alberi di alto fusto sui quali si spostano agilmente; scendono al suolo raramente. [...] di coda. Vegetariani, si nutrono occasionalmente di insetti e uova di uccelli. Vivono in gruppi familiari. Non vi è dimorfismo sessuale. Specie più comuni sono Hylobates lar (v. fig.), diffuso dalla Cina sud-occidentale a Sumatra, e Hylobates agilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUD-EST ASIATICO – SYMPHALANGUS – VEGETARIANI – ILOBATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gibbone (2)
Mostra Tutti

Limantridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] Uno dei generi principali è Lymantria, di cui la specie Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu usata da R. Goldschmidt nelle sue ricerche sulla sessualità. È diffusa in Europa, Siberia, Cina e Africa del Nord. I bruchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LEPIDOTTERI – AGRICOLTURA – SIBERIA – INSETTI

Quetzal

Enciclopedia on line

Specie (Pharomachrus mocinno; v. fig.) di Uccello Trogoniforme Trogonide dell’America Centrale, detto anche trogone splendido; presenta spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde [...] smeraldo, con sottocoda rosso e timoniere laterali bianche. In Guatemala è considerato simbolo di libertà, per la credenza popolare che si lascerebbe morire di fame piuttosto che vivere in prigionia. Raffigurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MONETAZIONE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TROGONE SPLENDIDO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quetzal (1)
Mostra Tutti

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo sessuale è molto accentuato, con femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con occhi ben sviluppati (fig.). Forniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

Rostratulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] ali ampie, becco lungo e ricurvo. Vi appartiene Rostratula benghalensis (v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ASIA SUD-ORIENTALE – CARADRIFORMI – CICONIFORMI – PIUMAGGIO

Platipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), da alcuni considerata sottofamiglia (Platipodini) dei Curculionidi. Presentano dimorfismo sessuale marcato, gli adulti si installano su alberi malati [...] o morti, in cui scavano gallerie e depongono le uova. Attaccano le foglie di vari alberi e piante erbacee. Le larve si sviluppano a spese di miceti caratteristici per ogni specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – ERBACEE

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] la donna dall'uomo, depongono per una muscolatura più ridotta a carico della prima. Ciò si deve a un reale dimorfismo sessuale e non, come si riteneva un tempo, a mancanza di esercizio muscolare. Circa la pelosità generale del corpo, è noto ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] confronto del tipo medio europeo. Lo sviluppo del pannicolo adiposo sottocutaneo è, secondo il Baelz, normale. Il dimorfismo sessuale, cioè la differenziazione dei sessi nell'aspetto esterno, è piuttosto scarso, in confronto degli Europei. Secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di carattere ominoideo (2.1.2.3), accanto a uno sviluppo ponderale variabile di 4-6 kg, dimorfismo sessuale, deambulazione quadrupede, abitudini arboricole e alimentazione frugivora. Sempre fra le Catarrine vanno ricordati, quali probabili candidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

Nerve Growth Factor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nerve Growth Factor (NGF) Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] di questi esperimenti. Come già evidenziato da altri autori la ghiandola salivare murina presenta un forte dimorfismo sessuale nella componente tubulare della ghiandola salivare di topo maschio adulto che prospettò una duplice natura di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEURO-ENDOCRINO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve Growth Factor (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dimorfismo
dimorfismo s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
pterobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali