• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [35]
Medicina [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Temi generali [11]
Etologia [9]
Biografie [7]
Antropologia fisica [6]

CICLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] l'eliminazione della riproduzione agamica e della partenogenesi; rimane solo la riproduzione anfigonica, o con ermafroditismo o con dimorfismo sessuale. Risulta da ciò che nell'evoluzione a forme più elevate, si arriva a una semplificazione, non a ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – CLEOSTRATO DI TENEDO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – FILIPPO DI OPUNTE

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] verrà esposta succintamente secondo quanto ha scoperto in Italia il Grandi. La Blastophaga L. è una specie a fortissimo dimorfismo sessuale. I due sessi sono infatti talmente diversi di forma e di colore, che un osservatore non competente potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] castrazione sugli animali non sempre dimostrano però che gli ormoni sessuali hanno una specifica azione sui caratteri sessuali secondarî. Così in certi gruppi d'Insetti a dimorfismo sessuale assai notevole (i Lucanidi tra i Coleotteri, e molte specie ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

BRANCHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] svilupparsi. La maggior parte delle specie è anfigonica, e in quasi tutti gli Eufillopodi si osserva un assai spiccato dimorfismo sessuale. In questi casi, il 2° paio di antenne del maschio assume un singolare sviluppo, trasformandosi in un organo di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – PISCICOLTURA – GRANDI LAGHI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOPODI (1)
Mostra Tutti

MOLLUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt) Pasquale Pasquini Animali marini, d'acqua dolce [...] dalle statocisti e dagli osfradî. I Molluschi sono animali ermafroditi o unisessuati; in questo caso spesso con spiccato dimorfismo sessuale; nelle forme ermafrodite si ha di regola la dicogamia (v.). Le gonadi impari, ma originariamente sempre pari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLUSCHI (2)
Mostra Tutti

ETEROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] femminili. L'eterosporia è poi costante in alcuni gruppi di Pteridofite (P. eterosporee) ed è in relazione col dimorfismo sessuale del protallo che ha origine dalle spore. Ma anche nelle Pteridofite si osserva un'eterosporia fisiologica, accanto a ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PTERIDOFITE – EMBRIOFITE – ISOSPORIA – SPOROFITO

BONELLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale. La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto [...] da una porzione globosa, contenente i visceri, munita di due uncini chitinosi situati ventralmente, e alla cui estremità posteriore si apre l'ano. Dall'estremità anteriore parte una lunga proboscide molto ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TURBELLARIO – CLOROFILLA – INTESTINO – NEFRIDIO

LABRIDI o labroidi

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRIDI o labroidi (dal lat. labrum "labbro"; volg. pesci pappagallo; fr. labroïdes; ted. Lippfische; ingl. wrasses) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, caratterizzata [...] alcuni (Labrus, Crenilabrus, Ctenolabrus, Acantholabrus e Julis) vivono nel Mediterraneo. In alcune specie di Labrus esiste un accentuato dimorfismo sessuale (il L. mixtus maschio presenta 3 strisce azzurre, mentre la femmina è di color rosso con 3 o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIDI o labroidi (1)
Mostra Tutti

DISTELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la dottrina naturalistica contraria alla teleologia (v.), la negazione che, in genere, l'accadere sia governato e diretto da cause finali. Il termine fu adoperato da E. Haeckel per la concezione darwiniana, [...] . Strutture disarmoniche del genere sono quelle che si riscontrano in molti animali, specialmente in casi di dimorfismo sessuale fortemente accentuato. Per esempio in interi gruppi di Artropodi (Crostacei, Insetti) il maschio presenta strutture ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GIURASSICO – ARTROPODI – BIOLOGI – SAURI

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] salmastre delle zone tropicali e qualcuna in quelle temperate. Quasi tutte le specie di questa famiglia presentano un marcato dimorfismo sessuale: le femmine sono generalmente più grandi ma meno belle dei maschi e hanno le pinne più piccole di questi ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dimorfismo
dimorfismo s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, o anche in uno stesso individuo sia...
pterobranchi
pterobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali