• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Medicina [60]
Biologia [57]
Matematica [57]
Fisica [39]
Filosofia [29]
Storia della matematica [28]
Storia della fisica [25]
Chimica [21]
Biografie [21]
Patologia [18]

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Giovanni Vacca . Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] detto talvolta che esso dipende da un'infinità di sillogismi, poiché per dimostrare che la proprietà a cui ci si riferisce è goduta dal discesa come un postulato dell'aritmetica. L'induzione incompleta della logica comune, cioè l'affermazione della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA – NUMERI INTERI – ARITMETICA – ZAPELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (1)
Mostra Tutti

induzione, dimostrazione per

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione, dimostrazione per induzione, dimostrazione per particolare metodo di → dimostrazione utilizzato per dimostrare proprietà che dipendono da un numero naturale. Una tale dimostrazione fa uso [...] del principio di induzione matematica (→ induzione matematica, principio di). ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – NUMERO NATURALE

dimostrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimostrazione dimostrazione concatenazione logica tra asserzioni che deduce da una serie di premesse dette ipotesi, attraverso proposizioni intermedie, una conclusione detta tesi che è necessaria conseguenza [...] pari ma non è multiplo di 8. Un ulteriore metodo di dimostrazione usato nella pratica matematica per dimostrare che una proprietà P vale per un numero infinito di casi è la dimostrazione per induzione: se P è una proprietà che dipende in qualche modo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER INDUZIONE – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – STORIA DELLA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

induzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione generale. In matematica, un insieme A (o una proprietà P) si dice definito per i. [...] n appartiene a N, anche il successore di n deve appartenere a N; nient’altro appartiene a N. Dimostrazione per induzione Data una successione infinita di proposizioni matematiche (A1, A2,...,An,An+1,...), tutte le proposizioni della successione sono ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] che la formula nota oggi come 'binomio di Newton' era stata dimostrata da al-Karaǧī per le potenze intere positive; ci fornisce quindi la sua dimostrazione per induzione, accompagnata da una tavola triangolare che dà i coefficienti dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica Solomon Feferman Le scuole di filosofia della matematica I più importanti programmi di fondazione della [...] da Russell, Weyl accettava come basilari il sistema dei numeri naturali e i principî a esso associati di dimostrazione per induzione e di definizione ricorsiva. Attribuiva a Russell la formulazione del principio del circolo vizioso, mentre citava le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Gödel

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel Carlo Cellucci I teoremi di incompletezza di Gödel Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] (x>0∧y>0∧z>0∧ w>2→xw+ +yw≠zw). Un tipico metodo dimostrativo finitario è il procedimento di dimostrazione per induzione applicato ad asserzioni finitarie. Ciò che è caratteristico del nucleo finitario è che in esso si considerano soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] immerso in un campo magnetico di cui B sia il vettore induzione; se l è chiuso oppure se, essendo aperto, i deve appartenere a N; 3) nient’altro appartiene a N. Dimostrazione per i. Data una successione infinita di proposizioni matematiche: A1, A2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

Dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dimostrazione, teoria della Jean-Yves Girard La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] può essere concepirlo in termini di uno scambio tra quantificatori numerici e esponenziale ordinale. Il ragionamento per induzione nella dimostrazione dell'Hauptsatz dipende infatti da due parametri: la complessità della formula su cui si ragiona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DELLE CATEGORIE

induzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

induzione Bruno Basile Termine presente in tre passi del Convivio. In Il XIII 5 E la terza similitudine [tra i cieli e le scienze] si è inducere perfezione ne le disposte cose. De la quale induzione, [...] dalla sua forma o perfectio prima (v. ATTO). In IV XVIII 4 qui non si procede per necessaria dimostrazione... sì di bella e convenevole induzione, ci troviamo al cospetto di un termine tecnico della logica scolastica di matrice aristotelica (ἐπαγωγή ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
pér
per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali