L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] equazioni lineari in infinite incognite con una specie di induzione e la felice divinazione del risultato di un ardito Cantor indeboliva le ipotesi del suo teorema dimostrando che esso continuava a valere se per certi valori di x "viene meno o ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] stesso Misch - hanno portato alla luce, per la prima volta negli anni venti, il il monologo del discorso scientifico o la dimostrazione non costituiscono che un caso speciale. dell'esperienza. La logica dell'induzione, che Aristotele descrive e che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di Mr Thomas A. Edison: un'invenzione che si è dimostrata anche troppo ingegnosa, trattandosi niente di meno che di un il secondario. La proposta di utilizzare le bobine a induzioneper l'illuminazione elettrica era stata avanzata fin dagli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] una decomposizione chimica e si adoperò per trovarne una dimostrazione definitiva. Nella sua analisi minuziosa dello Dieci anni dopo, quando Faraday 'riscoprì' l'induzione elettromagnetica, ricavandone peraltro un'enorme pubblicità, Ampère rimpianse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di maschi e si ponga n/(m+f)=r. Si può allora dimostrare che, per s dell'ordine di √n,
Quindi t≈exp[s2(m+f)2 problema fu introdotto da Huygens che lo risolse col metodo dell'induzione incompleta. Supponiamo ora che A possieda un numero di fiches ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] lo straordinario numero di applicazioni che questa idea ha avuto. Naturalmente, è facile dimostrare che l'equilibrio ottenuto con il processo di induzione a ritroso per i giochi finiti e a informazione perfetta è un equilibrio di Nash, così come ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] tra cui Lyn, Fyn, Lck, Blk e Fgr, per alcuni dei quali è stata dimostrata un'associazione con il recettore inattivo (Cambier, 1995; Pao così l'induzione della fosforilazione di substrati aggiuntivi come Syk (v. figura 1b). È stato dimostrato che l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] sebbene ciò avvenisse soltanto dopo aver dedicato molti sforzi perdimostrare che si trattava di un vero e proprio punto fluidi si sarebbero respinti dando luogo a vari fenomeni d'induzione. In seguito Franklin riconobbe che anche due corpi carichi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] comune era la conclusione a cui giunsero riguardo ai fenomeni di induzione, ossia che essi dipendevano soltanto dallo stato di moto relativo Lorentz espose la nuova teoria per grandi linee, principalmente perdimostrare che l'approccio basato sugli ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di NO, la citotossicità, l'induzione di geni caratteristici della lesione per aterosclerosi coronarica, rispetto alla popolazione di controllo.
c) Ipertensione. La maggior parte degli studi epidemiologici osservazionali hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...