Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] specializzazione è stata dimostrata con metodi istologici e citologici. Si distinguono infatti, per mezzo di cellulare di proteine enzimatiche, ammettendo la possibilità dell'induzione o della repressione del processo. Karlson ha schematizzato ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] permissive, per virus non dotati di Vif (fig. 6). Sebbene quest'elegante meccanismo sia stato dimostratoper il individuato nuovi filoni di sviluppo della ricerca miranti all'induzione di una risposta immunitaria almeno parzialmente protettiva.
Se ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] e continuo ma rimane per intervalli al di sotto della soglia sensoriale. Un'ulteriore dimostrazione di questa dissociazione fra figure piane poste in movimento, oppure nell'induzione percettiva di un movimento relativo fisicamente inesistente in ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] un ruolo o più attività funzionali essenziali per i neuroni è dimostrato dal fatto che topi transgenici ingegnerizzati in modo del neurone.
Nel loro insieme, pertanto, l’induzione di un evento apoptotico tramite manipolazioni analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di induzione: ogni insieme non vuoto di numeri naturali ha un elemento minimo; è una proposizione facile da accettare, che non tentiamo nemmeno di giustificare.
Un’argomentazione logica ne mostra l’equivalenza con un altro principio: perdimostrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] all’esperienza storica, il secondo crede ancora all’induzione e deduzione filosofica (Sull’origine, cit., p per essi la metafisica è morta», ma l’uomo avrebbe continuato a porsi domande che andavano al di là dei «confini della rigorosa dimostrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] sulla natura chimica dell’organizzatore e sul fenomeno dell’induzione, si interessa nel dopoguerra al ruolo dei geni solo nella conoscenza accademica, ma per la vita quotidiana di tutti noi è indiscutibilmente dimostrato dal fatto che ai suoi ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] si prevedono l'induzione di superovulazione nell'aspirante ariete normale; i donatori di sperma sarebbero stati selezionati per la presenza e la funzione del transgene umano fornito altri anfibi, questi risultati dimostrarono che, almeno in Xenopus ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] . Studi strutturali hanno permesso di dimostrare come il dominio globulare sia essenziale per il legame dell'istone linker al , può avere diverse conseguenze funzionali, quali l'induzione dell'espressione genica, il suo silenziamento, la formazione ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] λmM(Fm). Le medie più importanti sono monotone e associative.
Per un bel teorema dimostrato indipendentemente da Mitio Nagumo e Andreij N. Kolmogorov nel 1930 sul teorema di Bayes quale strumento per l'induzione statistica che, a partire dal secondo ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...