Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] da accessi febbrili che hanno una cadenza di 48 ore per le prime due specie (febbri terzane benigne) e negli epatociti, l'induzione di risposte anticorpali su larga scala di questa strategia ha dimostrato, in diverse aree geografiche del continente ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] cruciale importanza nell' induzione della resistenza a L. major. Un'inequivocabile dimostrazione di ciò è rappresentata favore dell'ospite, la seconda favorisce invece il parassita. Per quanto riguarda l'esatto ordine di comparsa dei due componenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] non vengano determinate mediante induzione non le espone al per il calcolo dei relativi. Ciò comporta una scarsa selettività: come osserverà Peirce, nel terzo volume delle Vorlesungen Schröder deriva una gran quantità di teoremi e svolge dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] per dir meglio, essere o non essere adeguato. Il caso più tipico è quello di una impostazione assiomatica: si dimostra che . Barra, Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della società, «Induzioni», 2006, 33, 2, pp. 9-18; 2007, 34, 1, pp ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] elettrici che hanno luogo negli organismi animali, dei quali dimostrò la natura biologica, che aprì di fatto un nuovo , o «di induzione», esercitata su un nervo da un muscolo, giudicandolo un elemento essenziale per la comprensione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] e il tumor necrosis factor α (TNF-α), promuovono l'induzione di immunità cellulomediata e la sintesi di immunoglobuline IgG2α (IgG1 uccide i batteri al suo interno. è stato per es. dimostrato che uno dei più peculiari componenti di Mycobacterium ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...]
Il teorema è dapprima dimostratoper lo spazio, cioè quando i piani abl e DEK sono distinti, e poi per il piano, ossia quando Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] applicazione del calcolo delle probabilità: lo stesso Pascal perdimostrare che era 'conveniente' credere nell'esistenza di . Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, Milano, Il Saggiatore, 1987).
...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] induzione neurale (➔), attorno al 18° giorno di gestazione. Come dimostrato dagli esperimenti classici di Hans Spemann e Hilde Mangold, l’induzione (ipotesi della chemioaffinità) fu proposta e dimostrataper la prima volta da Roger Sperry nel modello ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] il rispetto per la Scrittura nelle questioni di fede, e l’autonomia delle sensate esperienze e delle certe dimostrazioni nelle questioni dei procedimenti galileiani, la prevalenza dell’induzione o della deduzione, il «platonismo» matematico ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...