Matematico statunitense (n. Flint, Michigan, 1930). Prof. alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hongkong (1995), ha dato fondamentali contributi alla topologia [...] (differenziale) e all'analisi globale. La dimostrazione (teorema di S.) che una varietà differenziabile con gli stessi gruppi di omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa alla sfera di dimensione n se n≥5 gli valse nel 1966 la prestigiosa ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] l’utilità, per un organismo di possedere un nuovo organo conferisce a esso la capacità di formarlo.
La dimostrazione dell’inaccettabilità della teoria lamarckiana risale alla seconda metà del 20° sec.: l’ereditarietà dei caratteri acquisiti necessita ...
Leggi Tutto
Matematico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1911 - m. 1995); prof. all'Università di Nanchino (1936) e alla Johns Hopkins University (1950-77), ha dato notevoli contributi alla geometria [...] algebrica; in partic., a lui si deve la dimostrazione delle analogie tra la geometria algebrica e la teoria algebrica dei numeri. ...
Leggi Tutto
LEGENDRE, Louis
Alberto Maria Ghisalberti
Rivoluzionario francese, nato a Versailles il 22 maggio 1752, morto a Parigi il 13 dicembre 1797. Beccaio, prese parte attivissima ai tumulti dei primordî rivoluzionarî: [...] fu a capo della dimostrazione in favore del Necker e del duca d'Orléans (13 luglio 1789), combatté sotto la Bastiglia e prese parte alle giornate di Versailles nell'ottobre. Tra i fondatori dei cordelieri, socio dei giacobini, dopo Varennes convinto ...
Leggi Tutto
reciprocita quadratica, legge di
reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] ecc.), ma in tali casi si pone il problema di operare oltre il campo Q dei numeri razionali. Il problema della dimostrazione della più generale legge di reciprocità in ogni campo numerico è il nono dei problemi posti da D. Hilbert nella sua famosa ...
Leggi Tutto
edificazione
Antonio Lanci
Si registra una sola volta, nel senso figurato di " istituzione ", " fondazione ", detto della scienza: Cv II I 12 con ciò sia cosa che 'l dimostrare sia edificazione di scienza, [...] e la litterale dimostrazione sia fondamento de l'altre, massimamente de l'allegorica, impossibile è a l'altre venire prima che a quella. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Hannover 1852 - Monaco di Baviera 1939), allievo di R. F. A. Clebsch; prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Königsberg e Monaco, sviluppò l'indirizzo algebrico-proiettivo del [...] primo dette (1882) sulla via aperta da Ch. Hermite, della trascendenza di π (rapporto tra la circonferenza e il suo diametro). La dimostrazione di L. dava una risposta precisa e definitiva (in senso negativo) al problema della quadratura del cerchio. ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] politico, a dimostrazione della missione educatrice del teatro rivendicata dal poeta; ma egli non disdegnò la satira letteraria, in cui gli elementi buffoneschi e triviali si fondono con quelli poetici e lirici con una levità in cui è forse il segno ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. erraticus, da errare "vagare"] [MTR] Dati e.: dati, sperimentali o derivanti da calcoli, che non s'accordano con altri della stessa natura e che quindi, [...] salvo dimostrazione contraria, sono da considerarsi affetti da errori accidentali. ◆ [GFS] Massi e.: nella geologia, blocchi rocciosi, talvolta di considerevoli dimensioni o di forma bizzarra, che, trasportati dai ghiacci, vengono abbandonati, ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1656 - ivi 1742). Studiò con A. Lotti. Religioso francescano, fu maestro di cappella a Bologna (1700), Venezia (1701), Padova (1703), di nuovo a Venezia (1727). Compose musiche sacre [...] e profane e scrisse opere teoriche (Ampla dimostrazione degli armoniali musicali tuoni, e un trattato d'armonia). ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...