diallele
diallele termine (dal greco diállelos, «ragionamento reciproco») usato in logica per indicare un circolo vizioso, cioè un ragionamento in cui le premesse si fondano sulle conseguenze e viceversa, [...] cosicché c’è solo una parvenza di dimostrazione. Secondo i filosofi scettici, il sillogismo stesso sarebbe un diallele, perché la premessa universale («tutti gli uomini sono mortali») presuppone accertata la conseguenza particolare («Socrate è ...
Leggi Tutto
Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria [...] fornì, nel 1880, la definitiva dimostrazione. Le osservazioni di L. - confermate, approfondite e ampliate da altri ricercatori (in particolare da C. Golgi) - acuirono l'interesse e stimolarono le ricerche non solo sul plasmodio malarico ma anche sui ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] z) ⋁ P(s(x), y, s(z)) e C è la clausola P(s(0), 0, w), allora l'algoritmo dà luogo al seguente albero:
che dimostra che C è una conseguenza di Γ.
Il metodo di risoluzione ha il difetto di essere molto complesso: il numero dei risolventi cresce molto ...
Leggi Tutto
Patologo (Altenkirchen 1843 - Monaco 1909); prof. di anatomia patologica, istologica e fisiologica nella scuola veterinaria di Zurigo, passò poi a dirigere l'istituto patologico di Monaco. Fu autore di [...] fondamentali ricerche che portarono tra l'altro alla dimostrazione dell'identità clinica, anatomica e microbiologica tra forma umana e bovina dell'actinomicosi e alla differenziazione della setticemia emorragica epizootica dal carbonchio. Nel 1875 ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Liverpool 1899 - Londra 1973). Direttore (1925) del Courtauld institute of biochemistry del Middlesex Hospital. Autore, tra l'altro, di studî sull'ormone follicolare (estrazione, purificazione, [...] titolazione). Scoprì gli estrogeni sintetici (stilbestrolo, esestrolo, esadiene) e diede la dimostrazione dell'azione estrogena di alcuni idrocarburi cancerogeni. ...
Leggi Tutto
Schwartz Melvin
Schwartz 〈švarz〉 Melvin [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1966); ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1988 insieme a L.Ledermann e J. Steinberger [...] per la dimostrazione sperimentale che i neutrini associati al muone e all'elettrone sono distinti. ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] certe dermatiti si sono ritrovati o supposti fenomeni di sensibilizzazione precedente rispetto ad agenti esogeni o se ne è dimostrata la connessione con stati congeniti o perfino ereditarî d'idiosincrasia; ed è sorta una teoria allergica dell'eczema ...
Leggi Tutto
SCROFULOIDE (o Scrofulide-tuberculide)
Antonio Gasbarrini
Termine generico, sotto il quale si raggruppano numerose dermatosi, che si sviluppano in soggetti affetti da forme tubercolari croniche (scrofolosi). [...] studî, però, e col perfezionarsi della tecnica, si è potuto anche in alcune di queste forme (lichen scrofulosorum) dimostrare la presenza di bacilli tubercolari; onde il numero degli scrofulidi propriamente detti tende a diminuire a vantaggio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] 2) un insieme di fbf chiamate assiomi;
3) un insieme di regole d’inferenza per derivare teoremi dagli assiomi.
Così, una dimostrazione matematica non è altro che una successione finita di formule ben formate ciascuna delle quali è un assioma oppure è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] è maggiore della CA (G. Galilei, Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 10° vol., 1900, 19683, p. 115).
La dimostrazione, che non è contenuta nella lettera a Sarpi sopra citata, si trova invece in un foglio risalente agli stessi anni, in cui ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...