MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] dei primi alla fine del secolo sarebbero stati fieri avversari accanto ai Forteguerra; la carriera politica di Moriconi è la dimostrazione di come sulla vicenda di un unico personaggio potessero giocare un ruolo decisivo gli attriti nati in seno alla ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Foligno) e al moto dei Bianchi del 1399. Il gruppo di testimonianze si attesta, dunque, su 11 codici, a dimostrazione di una diffusa circolazione del serventese (tuttavia il codice segnalato e descritto in Novati, 1887, p. 181-185, probabilmente ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] ; il primogenito, Bartolomeo, nato in quell’anno, fu tenuto a battesimo da Giovanni Zuccalli, padre di Enrico, a dimostrazione degli stretti legami instauratisi fra le due famiglie (Zendralli, 1958, p. 151; Lippert, 1969, p. 128).
La conoscenza ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , Roma 1896, pp. 147 s.).
Riprendendo il filone degli studi sul tifo, il L. fu poi in grado di dimostrare la natura tifoide del catarro gastrico-intestinale (Sull'etiologia del catarro gastrico infettivo, in Lavori dei Congressi di medicina interna ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] stessa epoca risalgono alcuni monumenti bronzei ai Caduti della prima guerra mondiale realizzati in diverse cittadine liguri - a dimostrazione di una certa notorietà già raggiunta dal F. -, nei quali tuttavia egli non si distacca dai tradizionali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] seduta mensile dell'Ospedale Maggiore, illustrò un caso di grave cachessia e anemia dipendenti, come poté essere dimostrato dall'esame autoptico, dalla presenza di centinaia di anchilostomi nel digiuno: fu questa la prima descrizione clinica dell ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] M. era un agente provocatore dell’Austria.
Nel gennaio 1849 L. Cazzago ne segnalava la presenza a Torino durante una dimostrazione contro V. Gioberti, cui aveva preso parte anche Bargnani, vicepresidente del Circolo democratico federativo legato ad A ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] del potere politico ottenne privilegi e onori pari a quelli del vescovo della Chiesa romana. Inoltre, la sede ravennate si dimostrava anche sotto il profilo economico una delle diocesi più ricche e potenti d’Italia. Agnello ricorda, a proposito dell ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] possesso malatestiano si rivelò tutt'altro che pacifica, nonostante le spiccate doti di governo di cui il M. diede presto dimostrazione.
L'assenza di precise indicazioni in merito ai diritti di successione, infatti, rese la contea terreno fertile per ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] numerose nelle varie edizioni) conferiscono un andamento rappresentativo-teatrale anche a questo componimento, nel quale il povero dimostra al ricco la superiorità di una vita semplice, attenta alle cose essenziali, condotta in armonia con le leggi ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...