NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] in teatro, I, La sera del 5 luglio 1858, inIl Convegno, I (7 e 14 ottobre 1883), 41-42; Rimembranze niccoliniane, Una dimostrazione in teatro, II, La sera del 3 febbraio 1860, ibid., I (21 ottobre 1883), 43; Gli amori di G.B. N. Romanzo contemporaneo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] [ma Londra] 1586), giudicava i versi latini di questi "leggiadrissimi invero e politissimi" (Tasso, p. 479).
Alla dimostrazione della affinità di poesia e giurisprudenza il G. dedicò il secondo capitolo del secondo libro (Originum liber singularis ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] apertura di aver omesso un lungo prologo in cui aveva rifatto la storia dello scisma, e si volge alla dimostrazione - anche in questo caso con metodo scolastico e con sussidio di numerosissime citazioni scritturali, patristiche e giuridiche - delle ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] nelle commissioni da lui presiedute.
Nella riunione padovana il M. presentò tre saggi. Il primo, di geometria, conteneva la dimostrazione del teorema: «Se una retta di lunghezza costante scorre con la sua estremità lungo una data curva giacente nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] parte veneziana non avrebbe sortito alcun esito concreto, mentre avrebbe potuto essere scambiata dai Turchi per una dimostrazione di paura, inasprendo ancor più gli umori bellicosi del sultano. Senonché - ricorda il Morosini - "dum inter praestantes ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] parrocchiale di assistenza religiosa e morale fra i portieri, la Congregazione di S. Zita per le domestiche) a ulteriore dimostrazione della sua idea di Chiesa come trama entro cui inserire tutti i fili della società, trovandosi però, in questo modo ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] opuscoli scientifici e letterari (XII [1781], pp. 75-102, e XIII [1782], pp. 75-146).
Queste prime prove, dimostrazione d'un preciso interesse per la ricerca di base anche non strettamente medico-biologica, ebbero alcuni sviluppi espistolari (Lettera ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] , per riconoscerne l’indefesso impegno e anche, spesso, per intercedere a suo favore dal punto di vista economico, a dimostrazione che la sua dedizione e la sua inventiva non gli garantirono, nella cornice politica ed economica in cui visse, il ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Montecchi, che il M. non fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato in Verona due anni dopo, a dimostrazione che anche in quell'occasione non aveva sfigurato. Le sue capacità di mediazione furono nuovamente richieste nel 1229, a Bergamo ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] pagine delle riviste curate dal gesuita Francesco Antonio Zaccaria presentò alcuni studi matematici, su tutti la dimostrazione della proprietà dei numeri semplici già teorizzata da Bernard de Fontenelle (Lettera di Federigo Sanvitali della Compagnia ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...