GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] anche rivolta all'analisi strutturale di composti inorganici e metallorganici, a studi sul legame idrogeno, alla dimostrazione della planarità del gruppo ammidico, alla determinazione della struttura dell'adamantano.
Particolare menzione meritano i ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] avevano diritto di assumere i botanici nel quadro di interessi essenziali dell'economia e della tecnica.
La principale dimostrazione della dedizione del C. ai problemi di carattere pratico è data dalla fondazione della Stazione sperimentale per le ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] governative (ed in particolare a Cesare Nerazzini, funzionario degli Esteri inviato in missione in Eritrea dal Rudinì) lo dimostra anche il fatto che, dopo tante promesse di incarichi prestigiosi e gratificanti, fu nominato commissario ad Assab, vale ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] l'appartenenza dell'umanista F. Filelfo all'archiginnasio di Pavia (Franciscus Philelpus Archigymnasio Ticinensi vindicatus).Ma la dimostrazione della permanenza del Filelfo nella città diventava in realtà l'occasione per ripercorrere tutta la storia ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] dura la vince (La locandiera) di G. Farinelli (G.F. Finco) nei panni, questa volta, della protagonista Mirandolina, a dimostrazione dell'ormai raggiunto rango di primadonna. A Pisa cantò in una ripresa delle Convenienze teatrali di P.C. Guglielmi, in ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] entrò come governatore in Reggio Francesco Guicciardini.
Il B. poco dopo il suo arrivo, allo scopo di impressionare con una dimostrazione di forza il nuovo governatore, scese una notte al piano e si presentò davanti a Reggio con circa quattrocento ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] sembra essere stato allora privo di conseguenze: all’inizio degli anni Settanta, la Cancelleria recepì l’argomentata dimostrazione tecnica del M. sull’erroneità dei dati dei «livellatori» relativamente alla roggia Fossà; successivamente il M., nella ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] tra le cose. Ad un medesimo atto dello spirito, infatti, il "paragonare", corrisponde una varietà di rapporti tra le cose. Questo dimostrerebbe che i rapporti, pur non avendo esistenza al di fuori dell'atto del pensiero, gli preesistono. Anche qui il ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] in una memoria di Corrado Segre; esso fu affrontato in modo sistematico dal F. in parecchi lavori, giungendo infine a dimostrare che la forma cubica generale di S4 è irrazionale (cfr. Nuove ricerche sullevarietà algebriche a tre dimensioni a curve ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] spoletana. Nella Croce si fanno evidenti pure i richiami al Maestro di S. Francesco di Assisi, a dimostrazione della forte influenza che le pitture del cantiere francescano ebbero nel tessuto artistico locale. Inoltre le componenti stilistiche ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...