ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] che il duca suo marito, lontano da lei e forse non scontento della sua morte, le inviasse la benché minima dimostrazione di riconoscenza e di rispetto.
Bibl.: L. Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, XIII(1886), pp. 379 394 ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] e Ch. Maurras – si diede a un’intensa campagna interventista organizzando, con i compagni futuristi, una serie di dimostrazioni: dalla manifestazione milanese del settembre 1914 a quelle romane del febbraio e dell’aprile 1915, cui fu presente, tra ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tempo restava solo Le libertaire;con molti vecchi militanti i rapporti si erano raffreddati per il favore da essi dimostrato alla guerra; altri si erano più o meno dichiaratamente allineati con i comunisti. Preoccupazione principale del B. - che per ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] e memorabilità nella persistenza della tradizione, non solo classica.
È proprio a partire da un esercizio di memoria e da una dimostrazione per assurdo – se non ne fosse stato l’autore, non gli sarebbe stato possibile averne echi così capillari e ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] la notizia fu avallata da Imperiale. Da questa catena di fraintendimenti può dedursi che Bernardino non fu allievo dello zio. Questo è dimostrato anche dal silenzio dei Telesio, che mai si citarono l’un l’altro. Né vi è traccia di un rapporto maestro ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] assicurarsi l'appoggio della guarnigione nellariunione del 26, frenando gli impazienti e spargendo la parola d'ordine che la dimostrazione doveva svolgersi a mezzodì del 27 aprile, e inducendo V. Malenchini, livornese, ad accettare di far parte della ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] un invito a Berlino (marzo 1997).
Il secondo periodo decretò la fama dell'artista ma segnò la maturità della sua arte: la dimostrazione non sta soltanto nelle opere ma anche negli scritti teorici, in cui la polemica lascia il posto alla solidità e al ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] "bien plate et bien bête" e dichiara di non aver mai "rien lu d'aussi fastidieux". Peraltro il C. affiancò a quella dimostrazione astratta e pesante opere più brevi di carattere divulgativo: Réponse d'un jeune Jésuite à la lettre d'un de ses amis qui ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] (poi dedicatario, con Pietro Giacomo Cima, della prima edizione del Natal di Amore, Venezia 1621), a una dimostrazione di Galilei dell’osservazione telescopica delle macchie solari, recentemente scoperte (G. Galilei, Le opere, V, Firenze 1895 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] di trattare con chicchessia, meritò l'encomio del superiore per l'assiduità alle pratiche di pietà e per l'obbedienza dimostrata. In effetti il C. dedicò buona parte del suo tempo alla compilazione di uno scritto riguardante il culto delle immagini ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...