LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] stabili") alcune fra le tecniche introdotte pochi anni prima da J.-H. Poincaré, pervenendo, tra l'altro, alla dimostrazione dell'instabilità di una particolare classe di soluzioni periodiche nel problema ristretto dei tre corpi (Sopra alcuni criteri ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] la ‘dura meninge’ e l’anatomia del cervello. Antonio Pacchioni, amico e allievo di Malpighi a Roma, credeva di aver dimostrato che la dura madre fosse di natura muscolare, una membrana analoga al cuore, e descrisse «i vasi linfatici che irrigano la ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] 'Università di Catania nel 1935-36, il 16 dic. 1936 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dimostrativa presso l'Università di Pavia, succedendo nell'insegnamento e nella direzione dell'istituto a L. Villa. Ordinario dall ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] ’acido xanturenico, di cui, dopo il rientro a Bari, riuscì a chiarire l’esatta struttura, a sintetizzarlo e a dimostrare la sua derivazione da un altro metabolita del triptofano: la 3-idrossichinurenina. Ebbero così inizio le ricerche sul metabolismo ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] », in Giorn. italiano di malattie veneree e della pelle, XXIV (1889), pp. 327-337; Un metodo semplice per la dimostrazione delle fibre elastiche della pelle, in Monitore zoologico italiano, I (1890), pp. 17-22.
Il M. iniziò anche a interessarsi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , recando validi contributi nei vari campi della specialità: dalla morfologia ed embriologia, in particolare con la dimostrazione della natura venosa del canale di Schlemm all'epoca ancora non accertata (Struttura, comportamento e significato del ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] e il Comune di Roma prese forma uno studio pionieristico sul traffico di Roma, purtroppo immediatamente accantonato e dimenticato, a dimostrazione del fatto che «la matematizzazione non è fatta per dirigenti poco abili» (G. Pompilj, Funzioni e limiti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] , l'11 sett. 1753, delle composizioni accademiche degli scolari "sopra gli effetti della macchina elettrica" seguite da una dimostrazione sperimentale (Ibid., Reg. Dom., n. 130 sub data).
Le relazioni allacciate e consolidate con l'ambiente nobiliare ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] , ospite del Karlstheater, ove, oltre ai ruoli consueti, esordì in Rigoletto di Verdi, con cui offrì un'altra dimostrazione del suo talento interpretativo. La grande versatilità gli consentì di arricchire ulteriormente il suo già vasto repertorio e ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] organi rotativi. Tali ricerche riscontrarono l’interesse del ministero dell’Agricoltura che gli affidò azioni di formazione e dimostrazione in Emilia, nelle Marche, in Toscana e in Puglia. I risultati positivi arrivarono a suscitare l’interesse dell ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...