MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] H.C. Biard, dopo essere affondato nella prova di navigabilità, della durata di sei ore, danneggiando l'elica. A dimostrazione delle qualità aeronautiche dello S-51 giunse, tuttavia, la conquista del primato mondiale di velocità per idrovolanti il 28 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] ne habia a reussir molti boni effecti il che certo è da sperar per esser cossa molto honesta et laudabile ..., Li francesi dimostrano haver habuto questo molto a mal, e quasi era in opinione di non venir a tal acto; tamen sonno condescesi".
Il C ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] per un simile incarico persone che avessero vissuto in città nei dieci anni precedenti (il breve è pertanto dimostrazione indiretta di un suo soggiorno bolognese ante 1422). In seguito a tale incarico Buonaccorso fu giudice dei Malefizi nella ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] rispetto ad un’altra variabile, in Rendiconti del Seminario matematico dell’Università di Padova, vol. 17, pp. 102-106) dimostrò che una funzione f(t, x) in due variabili definita su un rettangolo, misurabile secondo Lebesgue rispetto a t e continua ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] di uscire in mare e nello stesso anno lo troviamo in Senato; fu inoltre eletto savio di Terraferma, a dimostrazione di un certo prestigio ormai ottenuto e provveditore sopra gli Atti dei sopragastaldi.
Nel 1569 venne nominato bailo e provveditore ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] piano didattico il L. si distinse per l'efficacia dell'insegnamento dell'anatomia costantemente improntato alla dimostrazione pratica, tramite riscontri necroscopici, delle nozioni teoriche. Sul piano scientifico, fu autore di numerose osservazioni ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] si confrontarono Azzone, Bagarotto, Ugolino Presbiteri et alii da una parte e Iacopo Baldovini, G. et alii dall'altra. A dimostrazione che nella Bologna del tempo G. godeva gran fama sia come giurista, nel foro e nello Studio, sia come uomo delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] anni prima da Golgi, l’apparato reticolare interno, e identificandola anche nelle cellule di alcune ghiandole ed epiteli dimostrò per la prima volta in modo incontrovertibile come essa non fosse tipica del tessuto nervoso (Di una fine particolarità ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] del cervello, in Rivista clinica, XXXII (1892), pp. 117-177, studio di vasto respiro nel quale la dimostrazione dell'influenza esercitata dai diversi momenti etiopatogenetici sul determinismo delle differenti modalità della nevrosi, l'abbozzo di una ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] la guida primaria della rivelazione e, quando la materia lo consente, anche della ragione "potendosi con questa ridurre a dimostrazione alcune verità della prima così nude e senza prova proposteci" (p. 77). Nella Lettera al reverendissimo p. ab. d ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...