BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] 1862, a cui per altro per motivi poco chiari sembra che il B. non tenesse per nulla, si risolse in una solenne dimostrazione a favore del potere temporale e in un preludio del Sillabo. Minor rilievo ebbero le altre beatificazioni (Pietro Claver, 1851 ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] da un aereo pilotato dal F., vinse il primo premio. Sull'onda di questo successo, il F. fu invitato a offrire una nuova dimostrazione della validità del paracadute. La prova ebbe luogo il 12 giugno 1923 a Roma sul campo di Montecelio davanti a una ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] la madre nei parti difficili, a cui aveva risposto A. Pepi sostenitore delle teorie di K.F. Wolff. Il G. dimostra l'illegittimità dell'uccisione preventiva del nascituro, anche se questi è ammalato e può mettere a repentaglio la vita della madre ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gubbio
Paolo Falzone
MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII.
La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] Ghisalberti, curatore del testo (Le «Quaestiones de anima» attribuite a Matteo da Gubbio, Milano 1981): la dimostrazione dell’autenticità si avvale, essenzialmente, dei raffronti intertestuali già eseguiti da Piana, corroborati da ulteriori riscontri ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] probabile che negli anni precedenti M. avesse avuto modo di partecipare come consulente alle attività del tribunale: lo dimostrerebbe, tra l’altro, un resoconto sulla predicazione quaresimale di Bernardino Ochino, steso nell’ottobre 1542. Egli operò ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] del cuore nei bambini affetti da amebiasi, ibid., XXXIX [1931], pp. 513-525), con la pionieristica dimostrazione dell'importanza prioritaria della mielocoltura nella diagnostica della febbre tifoide (Ricerche sulla diagnosi e sulla patogenesi della ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] in tante pitture nella sala"; la notizia non trova conferma nelle guide dell'epoca.
Il lavoro sarebbe comunque una dimostrazione del buon credito goduto in patria dal pittore - il Savioli era figura di grande spicco della cultura bolognese del ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] P. Visconti). In un interessante studio condotto insieme con V. Mauro, con osservazioni cliniche e sperimentali, fornì la dimostrazione dell’esistenza di una correlazione tra inalazione di farina e infezione per via aerogena della tubercolosi (Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] di tutti. Il fatto che, nonostante sia stato in carica per poco più di un anno, fece eleggere quindici vescovi è una dimostrazione del suo dinamismo..
G. morì dopo una lunga malattia che lo aveva debilitato e che gli impedì di portare a termine tutte ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] ma solo alle leggi, e "sovrano", perché fa le leggi e si governa tramite i suoi rappresentanti; così la dimostrazione che i principi repubblicani non sono in contrasto con la religione cattolica; così, infine, la convinzione che non era opportuno ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...