CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] a sostituire, l'intuizione geometrica e il metodo sintetico; l'effettiva costruzione geometrica era la strada preferita per arrivare alla dimostrazione dei teoremi.
La produzione del C. è molto ampia. Si può dire che non esiste problema importante di ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] svegliarina (Kirkendale, p.408).
Il M. morì il 26 marzo 1710 a Castelfiorentino ed ebbe sepoltura a Impruneta.
A dimostrazione della notorietà acquisita quale teorico e strumentista, il M. è interpellato nell’esordio della coeva Satira seconda di B ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] anni, con la collaborazione di L. Magri, furono quelle sulle scariche oscillatorie: il più importante risultato raggiunto fu la dimostrazione che per le correnti oscillatorie la resistenza ohmica di un filo avvolto ad elica non è quella dello stesso ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] Chiesa agli Este si trovarono dunque affidate alle cure spirituali di due membri della famiglia Rangoni: un’ulteriore dimostrazione – assieme con le importanti carriere militari svolte negli stessi anni da altri membri della famiglia e in particolare ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Antonio
Pier Giuseppe Gillio
Figlio di Giulio Asioli, nacque a Modena intorno al 1704 e fu battezzato con il nome di Dario.
Dalla metà degli anni Venti del Settecento fu attivo a Venezia [...] 249), fatto che a buon diritto ci consente di considerarlo, in questa posizione, l’unico erede del «Prete rosso». A dimostrazione dell’apprezzamento ottenuto dalle sue composizioni è il fatto che anche ai Mendicanti sin dal 1744 il M. era incaricato ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] una forza fondamentale nel quadro politico salernitano e non ne dovevano più rimanere ai margini. "La triste esperienza sin'oggi ha dimostrato - scriveva il F. sul Giornale di Salerno del 5 apr. 1919 - che l'assenteismo degli agrari dalla politica è ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] ossia quella della beata miracolatrice e risanatrice: notevole l'insistenza con cui la F. propone come esempio e dimostrazione vivente delle capacità taumaturgiche della Bicchieri (le cui reliquie, va ricordato, si trovano nella chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] di due donne ebree. Dalle pagine di questo scritto emerge l’interesse di Nigrisoli per le malattie femminili, a dimostrazione che già in questo periodo il medico era presente sulla scena del parto, soprattutto in caso di complicazioni, e interveniva ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] era considerato uno dei principali artefici della rinnovata potenza politica ed economica della Chiesa in Spagna (ne fu dimostrazione esterna il congresso eucaristico di Barcellona, del 1952), nel concistoro del 12 genn. 1953 fu nominato cardinale da ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] da A. Maître-Jean, dal B. citato appunto nella sua lettera; il suo merito scientifico fu l'averne dato la dimostrazione anatomopatologica, avendo pensato a eseguire l'autopsia di un soldato tedesco, certo Adam Schuster, da lui operato di cataratta il ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...