INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] del parto in condizioni normali e nei casi di viziatura pelvica, realizzando anche uno strumento didattico per la dimostrazione pratica delle modalità di progressione e rotazione del feto durante il travaglio.
Preside della facoltà di medicina e ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] di C. L. A. Laveran, individuazione di quattro specie o varietà di parassiti responsabili della malaria umana, dimostrazione della stabilità delle varie forme (in contrasto con quanto ritenuto da C. Golgi), descrizione dei parassiti della febbre ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] nella pittura le caratteristiche presenti nei disegni, tanto che il Grossi lo definì "coloritore vago e tizianesco". A dimostrazione delle sue tendenze coloristiche si ha una sua petizione del 1801, in cui chiede la nomina nella Regia Accademia ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] Tutto ciò contro la più diffusa dottrina del tempo.
Contributi originali dell'I. sono, tra gli altri, la dimostrazione della scindibilità, sia per somma sia per prodotto, della capitalizzazione semplice, nonché il problema degli accumuli. Gli oltre ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] sigaro nel cavo orale ("fogu a intru"). Studiò le applicazioni della linfografia, illustrando una particolare tecnica per la dimostrazione del dotto toracico.
Nel 1938 fu correlatore al XIII congresso nazionale della Società italiana di radiologia e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] quanto i marchesi d'Este si apprestavano a fare, cercò di scongiurare il pericolo con un atto, che era una chiara dimostrazione di buona volontà nei loro confronti.
Il 15 luglio 1331 impartì a Bertrando dei Poggetto il compito di concedere in feudo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] l'ombre dei piani e compagnano i colori diversi insieme di modo, che per quella diversità l'uno e l'altro meglio si dimostra, e 'l posar delle figure contrario l'una all'altra le aiuta a far quell'officio che è intenzion del pittore". Qui chiaramente ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di ruotare la facciata di 180 gradi, in modo da volgerla verso la piazza principale della città, è uno dei primi esempi che dimostrano la sua abilità nella pianificazione urbana.
Il 28 ag. 1625 il L. firmò un contratto che prevedeva il progetto e la ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , vescovo di Brescia e governatore di Roma) completarono la cerimonia.
La pace non aveva fondamenta molto solide. Lo Sforza dimostrava di contare più sulla «lega particolare» tra Milano, Napoli e Firenze che sulla «lega generale» e assunse un ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] A. Emo), è la risposta ad un quesito del 1781 dell'Accademia di Padova (Dissertazione di una assoluta dimostrazione della irreducibilità del binomio cubico, Verona 1782), ma ebbero maggior risonanza quattro Lettere apologetiche critiche stampate nel ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...