DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e la direzione della clinica chirurgica. In breve tempo, confermando le qualità di cui aveva già dato ampia dimostrazione, seppe operare la trasformazione della clinica.
Nei primi anni della sua direzione riusci a trasferirla dalla sede piccola ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] e di Algeri, oltreché nella campagna di Germania, dove il C. militò sempre a proprie spese, venendo ricambiato con dimostrazioni di grande cortesia.
Il C., nel frattempo, aveva assunto un ruolo da protagonista nelle vicende genovesi a fianco di ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Landi di Piacenza, il più antico datato (1336), a una lampada al quarzo per recuperare le lezioni sotto rasura, Petrocchi dimostrava che il codice era stato trascritto a Genova per mano di un copista marchigiano, Antonio da Fermo, su richiesta del ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] del 6 apr. 1924. Vi riportò una netta vittoria, con circa 6500 preferenze su 13.500 voti per il listone, a dimostrazione dell'avvenuta conquista di una solida base. Fu così uno fra i sette deputati fascisti sui dodici eletti del listone espressi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] . L'abile posizione di neutralità tra le fazioni che scuotevano i ranghi dell'aristocrazia signorile romana, e la stabile dimostrazione di fedeltà politica alle insegne papali, guadagnarono al F. le grazie dei diversi pontefici e fecero della sua ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] dominio, come dar loro leggi, ed incorporarne quel regno al nostro, onde formarne uno solo» (c. 606v), a dimostrazione dei reali obiettivi espansionistici di Ferdinando IV, formalmente rivolto solo alla difesa della religione cattolica e del papa re ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] solo per il bilancio "sintetico" statale, ma anche per tutti i conti "analitici" delle amministrazioni centrali e territoriali. Una dimostrazione grafica è data dal C. in uno Specchio sinottico a forma di raggiera, in appendice allo scritto.
Nel 1867 ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] , non conosciamo la sua formazione, né le ragioni di una conversione religiosa all’insegna della radicalità evangelica. A dimostrazione di una cultura bassa, inadatta alla predicazione del messaggio divino, il dotto frate minore adduce un sintomatico ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Cecchi, detto il Cortona, e lo stesso Grossi; l'opera fu rappresentata per l'intero mese di novembre, a dimostrazione dell'ottima fama raggiunta dal compositore. Nello stesso anno il pubblico modenese ebbe modo di apprezzarlo quale autore di oratori ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dedicate alla situazione della Banca romana.
In seguito all'assassinio di P. Rossi (15 nov. 1848), alla violenta dimostrazione al Quirinale e alla creazione del cosiddetto ministero democratico con G. Galletti agli Interni, Mamiani agli Esteri e P ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...