BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] di s. Giovanni (XV, 5), sul canone VII del concilio di Oranges del 529 e soprattutto sull'autorità di S. Agostino. La dimostrazione fu illustrata da una serie di esempi. Sviluppando una immagine di David (salmo XLIV, 2) e una di Isaia (X, 15) ripresa ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] superiore di marina. Tra il 1879 e il 1881 comandò la 2a divisione della squadra permanente, partecipando alla dimostrazione navale delle flotte delle potenze europee contro la Turchia, accusata di non rispettare alcuni dettati del trattato di ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] e a Napoleone III. Ma la sua intraprendenza gli procurò l’8 ott. 1859 la diffida a organizzare, pena l’arresto, una dimostrazione in favore del ministro del Regno di Sardegna a Roma, D. Pes di San Vittorio Della Minerva; più avanti, in seguito alla ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] di essere per legittimare la coesistenza del finito e dell’infinito, nonché la dimostrazione a posteriori dell’esistenza di Dio. In quest’opera, più che mai, Vespignani dimostrò di avere padronanza dei testi dell’Angelico e di essere uno dei suoi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] stanchezza, nonostante gli incoraggiamenti dei Costa. L'arrivo a Genova dell'ambasciatore imperiale Steneh Popel (maggio 1595) fu la dimostrazione evidente del grado di tensione cui erano arrivati i rapporti tra Genova e Impero; al Popel fu negato il ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] seguita dalla maggior parte dei fisici matematici italiani. Nel 1924 il B. e Burali-Forti credettero di aver dimostrato definitivamente da una parte la superiorità del calcolo omografico su quello tensoriale e dall'altra l'infondatezza della teoria ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] col Bambino, s. Giovannino e angeli in S. Domenico Maggiore sempre a Napoli, opere caratterizzate da un evidente arcaismo (come dimostrano le stelline dorate o il fondo oro inciso e punzonato) e in debito con la maniera raffaellesca di Machuca, che ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] gradito sia ai medici e chirurghi operatori, sia a larghi strati della popolazione, dall'altro rappresentava la dimostrazione dell'infondatezza del concetto di antiche e non ancora sopite teorie vitaliste, sostenute dallo stesso Beka, secondo ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] 14, pp. 150-160).
Trettenero si dedicò inoltre all’osservazione delle comete. Tra i risultati più importanti, va annoverata la dimostrazione dell’identità tra la cometa di Brorsen, scoperta nel 1846, e quella di Bruhns, avvistata nel marzo del 1857 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Soc. ital di biologia sperimentale, VI [1928], pp. 385 ss.); sulla digestione delle sostanze proteiche, con la dimostrazione che il succo enterico del cane libera l'acido fosforico dall'acido timonucleico (Sulla digestione pancreatica ed intestinale ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...