DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] La memoria Su l'equivalente meccanico del calore, ibid., s. 2, I (1862), pp. 479-92, dà una chiara dimostrazione delle capacità del D. come sperimentatore. La questione dell'equivalente meccanico del calore era allora molto attuale e vari ricercatori ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] la regia dogana, divenendo poi nel 1852 revisore effettivo alla morte di Viviani, che occupava prima di lui la carica. A dimostrazione poi delle sue qualità imprenditoriali fu, sempre nel 1852, tra i fondatori della Società del gas di Torino, del cui ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] fuoco positivo, e l'altra di fuoco negativo o virtuale, in Il Nuovo Cimento, XIV (1861), pp. 377-404; Dimostrazione della similitudine dell'immagine con l'ogetto riprodotto, conservata anche per campi assai grandi, da unapparecchio fotografico stato ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] comunque alle attuali intenzioni del B., sempre più orientato verso moduli stabiliti, assunti in senso decorativo, come per altro è dimostrato dai puttini che ornano la cappella di S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico Maggiore, per i quali egli aveva ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] in quella, più ampia, del 1611, è strutturato in cento capitoli, la maggior parte dei quali sono dedicati alla dimostrazione dell'effettiva venuta del messia, tratta non solo dall'interpretazione dell'Antico Testamento, ma anche da una lettura "di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] cui si trovava sul piano internazionale aveva dovuto rassegnarsi a una rinuncia, seppure soltanto formale, all'isola.
A dimostrazione delle sue buone intenzioni, il 25 settembre, poco prima della partenza dei legati dall'Aragona, Giacomo concesse al ...
Leggi Tutto
GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe
Teresa Megale
Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] toutesfois que de sa partie ne pourra se retirer de ladite troupe sans la permission d'icelle" (Campardon). A dimostrazione del ruolo fiduciario svolto dal G. nei confronti della compagnia, ancora agli inizi del 1695 (10 febbraio) riscuoteva, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] dal novero dei santi e di lasciargli soltanto il titolo di beato; l'intervento del parroco di Taggia e la dimostrazione dell'esistenza del culto ab immemorabili tributato a B. fecero sì che nel 1846 un decreto della medesima Congregazione lasciasse ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] e Mattea. Con la morte del fratello il lavoro in bottega diminuì per Simone, come si legge nel Catasto del 1480, a dimostrazione della minore fama da lui raggiunta nell'arte dell'oreficeria (Müntz, 1884, pp. 291-299). Non si ha notizia dell'anno ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] del senato e del popolo ligure a favore dell'annessione all'impero francese. Il B. in quell'occasione si dimostrò particolarmente zelante ed ottenne un riconoscimento ufficiale dei suoi meriti il 5 luglio dello stesso 1805, quando gli venne conferita ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...