RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] 1° giugno) alla guerra veneto-genovese del 1350-55. Al ritorno a Venezia, Ravegnani fu ricompensato per l’abilità dimostrata nelle difficili trattative con la concessione di una rendita annua di sette lire di grossi vita natural durante.
Concluso il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] mani di Carlo il Temerario. La spedizione, che si svolse nell'agosto-settembre 1476 e costituì una massiccia dimostrazione della potenza militare milanese nel momento in cui avveniva la riconciliazione con Luigi XI, rappresentò il massimo sforzo ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] – mostrano Vacario assolvere vari incarichi politico-diplomatici o da giurista pratico in Inghilterra e sul continente. A dimostrazione della considerazione che Alessandro III nutrì per lui come giurista esperto, in ben sette occasioni tra il 1176 ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] sua affermazione - sono sulle reazioni nucleari che avvengono per azione dei neutroni, che egli contribuì a chiarire dandone la dimostrazione sperimentale. Le ricerche su questo tema, intraprese da E. Fermi, E. Amaldi, F. Rasetti ed E. Segrè, col D ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] , dagli otto figli (dei quali due morti ancora infanti) e da vari servitori che si susseguirono presso la casa a dimostrazione di un certo agio raggiunto (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Stati delle anime, b. 78, 1742 ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] una all’anno tra il 1581 e il 1584), mentre Tebaldini conta per lo stesso periodo ventisei titoli, il che dimostra come dopo l’iniziale collaborazione con Cavazza egli prese il sopravvento per efficienza e affidabilità.
Dal 1579 utilizzò la qualifica ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] primo motore e riparazione di organi vari», sempre indirizzata al M. e datata 2 nov. 1853, costituiscono un’ulteriore dimostrazione del funzionamento del primo motore a scoppio. L’anno successivo, il 13 maggio 1854, fu conseguito il primo brevetto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] tanto efficacemente che il 12 marzo 1509 il Maggior Consiglio ne autorizzò il rimpatrio, che avvenne il 12 luglio 1509. A dimostrazione della sua piena riabilitazione nel giugno del 1509 il G. era stato eletto savio del Consiglio e ritornò quindi all ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] uropoietica e l'assenza di essa nel fegato di quelli, presso i quali esso ha un'attività uricopoietica rappresenta la dimostrazione fisiologica indiretta che nell'organismo vivo l'attività dell'arginasi è presente, e che nel fegato essa sta in intimo ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] belligeranti» (ibid., pp. 374 s.), dovette ricevere una deputazione di cittadini che, a seguito della grande dimostrazione popolare guidata dai moderati, espresse la volontà di affidarsi alla dittatura di Vittorio Emanuele II, «illustre campione d ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...