• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [784]
Storia [211]
Medicina [125]
Religioni [101]
Letteratura [78]
Arti visive [72]
Matematica [60]
Diritto [39]
Musica [37]
Filosofia [24]

CHERUBINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO, Salvatore Francesco Saverio Rossi Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] lo spunto da un'osservazione del Berzolari, scrisse due note sulla teoria dei moduli delle forme algebriche riportanti la dimostrazione di due teoremi del Severi sullo stesso tema (Sopra un metodo di postulazione, in Rendiconti d. Ist. lombardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] possedute dall'imperatore di Bisanzio e a pagare il riscatto per la liberazione dei Veneziani ancora prigionieri. Ancora, a ulteriore dimostrazione dell'assillo con cui il Senato cercava la pace, il 22 febbraio il mandato del M. fu ampliato fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Bernardino Carla Sodini PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta. Fu [...] tra i consiglieri del Regno di Napoli (15 gennaio 1655). Secondo alcuni suoi biografi, il religioso avrebbe dato nuova dimostrazione di fedeltà alla Corona di Spagna componendo un’opera intitolata Difesa della Corona di Spagna contro le ragioni di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BEVERINI

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] di influenza del contesto romano comportarono un ovvio cambiamento dei destinatari cui rivolgere i propri lavori. Ne sono dimostrazione, anche se all’interno di un’ottica pur sempre celebrativa, le ricordate Stanze epitalamiche del 1600 e quelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini Chiara Bombardini PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] contorni e degli accostamenti cromatici (Binotto, 1999, p. 145). Anche in dipinti di soggetto profano il Costantini diede dimostrazione della sua abilità inventiva, ad esempio a Palazzo Gualdo, ne Il trionfo del biliardo (1740-50): un tema insolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE PIERI – COSTANTINO PASQUALOTTO – GIOVANNI DELLA CROCE – SEBASTIANO GALEOTTI – BASSANO DEL GRAPPA

CHELINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELINI, Domenico Francesco Saverio Rossi Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] , letta all'Accademia dei Lincei nel 1834, e pubblicata nel Giornale accademico, LXXIII (1837), pp. 166-190; sulla Formazione e dimostrazione della formula che dà i valori delle incognite nelle equazioni di 1º grado (ibid., LXXXV [1840], pp. 3-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

NANNETTI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Vieri Valerio Camarotto – Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti. Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] Viareggio). Con questa silloge, suddivisa in cinque sezioni (oltre alla già edita Declamazione, Soste del malumore, 1948-50; Dimostrazione dell’autunno, 1952; Polifemo, maggio-giugno 1953; Varie, 1953), Nannetti proseguì lungo il solco già segnato da ... Leggi Tutto

TORRIGIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANO, Pietro Joel Chandelier TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli. L’informazione [...] sulla natura della disciplina medica: in particolare sul suo statuto (arte o scienza?) e sulle modalità di dimostrazione scelte. Spesso Torrigiano si mostra fedele ad Aristotele, e non esita a contraddire il pensiero corrente dei medici ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GENTILE DA FOLIGNO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI TRITEMIO – TADDEO ALDEROTTI

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] stilistica viziata da eccessivi artifici, e seppe rispettare con un certo rigore le antiche regole della polifonia classica. A dimostrazione della sua abilità ed eleganza in questo campo, si possono citare un canone "trinus in uno diapente et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

VISCONTI, Gasparo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gasparo Giuseppe Michael Talbot Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] Visconti, il 3 luglio 1705, accompagnò i fratelli Steffkin quando, al cospetto della Royal Society di Londra, diedero una dimostrazione pratica della nuova disposizione dei tasti sul manico della viola ideata da Thomas Salmon (Salmon, 1706, p. 2073 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA VERACINI – JOHANN GEORG PISENDEL – NICOLA FRANCESCO HAYM – REGISTRO BATTESIMALE – ANTONIO STRADIVARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 105
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostràbile
dimostrabile dimostràbile agg. [dal lat. tardo demonstrabĭlis]. – Che si può dimostrare: verità facilmente dimostrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali