GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di alcuni" (ibid., 2-3), sul finire dell'agosto 1537 il G. si mise in viaggio alla volta di Roma per dimostrare la sua lealtà. Nell'ufficio di nunzio gli subentrò monsignor Poggio. Rientrato a Roma, riuscì a convincere della propria innocenza il papa ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] sostegno di Ludovico II, che lo fece accompagnare a Roma da una scorta; Niccolò rifiutò però di piegarsi a questa dimostrazione di forza e nuovamente invitò Giovanni VII a rispondere delle proprie azioni davanti a un concilio, fissato il 1° novembre ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] fenomeni, sia pure ad un livello modesto e provinciale; il suo interesse è anche strettamente matematico e filosofico, come dimostra la disputa con G. Fontana svoltasi nelle conversazioni in casa Fedrigotti, a Sacco, nell'ott. 1770, e continuata per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] e meditato: soltanto il 9 ag. 1408 Chambéry annunciò che la vertenza era risolta, in favore di Venezia.
L'abilità dimostrata nel corso della trattativa valse al D. la nomina a provveditore in campo nel Veronese, per frenare le scorrerie di soldati ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] l'allentamento dei rapporti con i molti mecenati al di fuori della cerchia cittadina che durarono tutta la vita, come è dimostrato dalle dediche di suoi libri profani a personaggi di spicco a Milano, Parma e Verona e dall'inserimento di madrigali ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] sei voci in canone (Roma 1621), dedicandolo al cardinale L. Ludovisi, nipote del neoeletto Gregorio XV, sorta di dimostrazione «del lume, che Dio m’hà dato nella professione della musica» come orgogliosamente scrisse nella dedicatoria; vi aggiunse un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] matem. e naturali, s. 5, XV [1906], 1, pp. 394-398).
Occupandosi, poi, della maturità sessuale delle anguille, nel 1907-08 dimostrò che i maschi vivono anche lontano dal mare e che l'organo globulare di Syrski di tali animali è veramente un testicolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] di concedere lo statuto e per raccomandargli la tutela dell'ordine. Il 29 dello stesso mese, dopo una violentissima dimostrazione contro i gesuiti che vennero cacciati dalla città, si costituì finalmente la guardia civica, nella quale il D. ottenne ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] del comando strategico e mantenersi in mare in cerca di prede. Il piano non fu tuttavia accolto ed il D., a dimostrazione del proprio dissenso, preferi dimettersi dall'incarico, che venne pertanto affidato a Marco Zeno, già comandante delle galee di ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] veniva definito "come un fanciullo a cui tutte le cose producono un senso di meraviglia". La beata riva valeva a dimostrare, con largo anticipo, come dannunzianesimo e pascolismo fossero le due facce, al fondo sovrapponibili, di un'unica dimensione ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...