CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dieci. Spirito essenzialmente pratico, si rese conto che il credito accordatogli dalla Repubblica esigeva in cambio una dimostrazione di fede e attaccamento alle istituzioni dello Stato: comperando per 15.000 ducati il cappello cardinalizio al figlio ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] il 23 novembre 1890, primo nel consueto collegio di Caserta II. Questa volta i voti furono 10.116, a dimostrazione del grande prestigio raggiunto. Si collocò all’opposizione del governo di Antonio Starabba, marchese di Rudinì, e si avvicinò ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] che non pregiudicava per i giovani delle famiglie nobili l'esercizio di un'arte o mestiere. Lo scarso entusiasmo dimostrato per l'attività commerciale non traspare dalla erudita "Orazione del battiloro" che egli recitò nell'Accademia fiorentina nel ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , ma ancora poco sviluppato; allo studio dei vari generi (geometrico, aritmetico, lineare) di superfici algebriche; la dimostrazione della razionalità delle involuzioni piane (Sulla razionalità delle involuzioni piane, in Rend. della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] sono: nell’eccellente saggio sul Sostrato (in Scritti in onore di Alfredo Trombetti, Milano 1937, pp. 321-364) la dimostrazione che i tratti indoeuropei interpretati come effetti di sostrato sono tratti innovativi nella storia dell’indoeuropeo; e in ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] , ibid., pp. 573-620): la scoperta sarebbe stata pienamente valutata e chiarita dopo circa vent'anni, in seguito alla dimostrazione fornita nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindenmann che le cellule eucariote infettate da un virus producono una sostanza ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] e venne pagata 300 scudi, come da contratto firmato dai suoi tre fratelli, che erano rimasti a Siena, a dimostrazione di come la famiglia fosse effettivamente un’unica ditta. I basamenti delle statue furono realizzati dai fratelli scalpellini. Le ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Non fu mai invitato a Parigi né a Pietroburgo, forse le piazze più importanti d’Europa fuori d’Italia, a dimostrazione di una carriera importante sì, ma nell’insieme priva di una durevole risonanza internazionale.
Dagli anni Cinquanta era cominciato ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] dell’antica Repubblica e rievocare (citando anche il ruolo del padre Giovan Battista) alcuni momenti storici per dare dimostrazione documentale di quei successi, fondati sulla prudenza e sulla saggezza. Il libretto – stampato a Lucca con la falsa ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] (Paria 1859), pubblicato poco dopo Villafranca e ispirato da Napoleone III, e consisteva in una dimostrazione giustificativa sotto il riguardo politico, teologico e filosofico del potere temporale considerato come una "necessità", perfettamente ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...