STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] , / e gli portano dei fiori»). La chiusa, di tono solenne, era invece nel segno celestiale dell’assunzione («Dopo la dimostrazione / Gesù Cristo li ha chiamati, / con la sua benedizione / li ha raccolti fra i beati»).
In quell’intenso 1958 Straniero ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] dal 1868.
Nel 1870 Schiff fu tra i fondatori della Gazzetta chimica italiana, che nacque proprio a Firenze, a dimostrazione del ruolo ormai assunto dal chimico di origine tedesca all’interno del panorama italiano, anche se non mancarono i momenti ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] , Simon Boccanegra, Aida), apparve anche in Tosca (accanto a G. Lugo e A. Borgioli, direttore F. Ghione), dando una dimostrazione dei suo temperamento impulsivo e fortemente drammatico, anche se fu notata una certa fatica nel registro acuto provocata ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] collectae recluduntur, seu inquisitiones theologicae morales casuum conscientiae (Venetiis 1650) aveva dedicato non poche pagine alla dimostrazione che non v'era peccato mortale per gli ecclesiastici secolari o regolari che si fossero travestiti e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] e subì una condanna a diciannove anni di carcere, ma anche perché era il più colto politicamente, come è dimostrato dal ruolo svolto, dalle responsabilità assunte e dalle relazioni intrattenute. Inoltre, con il libro di Memorie, pubblicate postume da ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] , in particolare delle primitive cellule migranti (Sulla primitiva cellula migrante, in Haematotogica, III [1922], pp. 469-477); dimostrò il passaggio nel sangue periferico della cellula di Gaucher (La cellula di Gaucher nel sangue periferico, ibid ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] per la predilezione per le tonalità tenui e per il rifiuto dei neri, a favore di una morbida luminosità naturale, dimostrata da parte degli artisti che si riunirono a dipingere e a discutere nello studio di Giambattista Villa, a Genova-Fassolo ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] cuore, il danno subito dagli organi periferici, fino ad allora considerato un evento puramente passivo, secondario; egli invece dimostrò che all'opposto da tale danno possono derivare interferenze sulla patologia primaria in un contesto di reazioni ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] però testimonianza di una lettera di Acciaiuoli al G. dell'8 luglio 1448 in cui questi si compiace per una recente dimostrazione di stima e considerazione tributata al Manetti: con ogni probabilità si trattava di un'ambasceria a Siena da lui portata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] ricevuto da F. per il tramite di Vespasiano da Bisticci, in rapporto con l'agente del re Bartolomeo di Paolo Serragli, dimostra che la sua fama come miniatore valicava ormai i confini di Firenze. Secondo Garzelli (1985, pp. 163 s.) F. disponeva già ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...