DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] , 1904, pp. 304-314; R[anieri] Sardo, Cronaca di Pisa [sec. XV], a cura di O. Banti, Roma 1963, p. 32; Dimostrazione dell'andata ... al S. Sepolcro... compilata da Marco di Bartolomeo Rustichi... circa l'anno 1425, in app. a Supino, 1904, pp. 315 s ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] .
Per la seconda volta in un lasso di tempo brevissimo l’elezione pontificia era sfociata in una crisi, a dimostrazione dell’incapacità delle diverse componenti sociali romane di trovare un accordo. Rispetto però all’elezione di Conone, il fatto ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] al sistema elaborato dai romanisti il legame logico delle partizioni e dei capitoli delle Istituzioni e, quasi a dimostrazione concreta di quell'intima connessione, ad ogni paragrafo rinvia al paragrafo sul medesimo argomento delle sue Istituzioni di ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] Gonzaga.
Nei panni di funzionario ducale, si applicò a un’attività intensa, riguardante soprattutto questioni architettoniche, a dimostrazione della sua versatilità. Stando a un mazzo di lettere ufficiali (D’Arco, 1857; Brugnolo Meloncelli, 1992b ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Abate, quest'ultimo recante la data 1414.
Data l'epoca a cui risalgono, tali affreschi costituirebbero una buona dimostrazione del peso avuto da Spinello nella formazione di G., evidente nell'impostazione spaziale e iconografica dei due santi entro ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] vigilia dell'entrata in guerra contro la Francia, fu nominato, nel 1940, vicepresidente della Societé géologique de France a dimostrazione dell'alta considerazione in cui il C. era tenuto anche all'estero dopo il lavoro svolto, a partire dal 1936 ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] ad un altro sono gl'insetti: essi sono " il vero, proprio ed universal mezzo " d'impollinazione; lungamente s'intrattiene a dimostrare la sua scoperta; rileva come i granelli del polline siano attaccaticci e il corpo degl'insetti sia peloso, per modo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] dell’intera materia del credito sotto la disciplina generale delle obbligazioni. Tutta la trattazione è incentrata sulla dimostrazione e giustificazione di tale assunto, con ampi riferimenti anche al sistema ipotecario nel diritto non romano e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Genovesi di impadronirsi del carteggio dell'A., pubblicato poi col titolo di Secretaria del conte Cattalano AlfIeri, a dimostrazione palese della malafede delle dichiarazioni sabaude a proposito dei rapporti intercorsi col Della Torre. Il 7 agosto l ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] , carica che detenne fino alla morte. Di importanza fondamentale per l'isolamento dell'agente del tracoma fu la dimostrazione che per primo egli forni dell'inefficacia della streptomicina sulle inclusioni. Nel 1965 gli venne conferita la medaglia d ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...