FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] al secondo gruppo merita anzitutto di essere ricordata una interessante osservazione in tema di idrofobia, con la dimostrazione, desunta da attente esperienze cliniche, dell'efficacia dell'uso topico del cloridrato di cocaina sulla mucosa faringo ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] a favore dell’autonomia zaratina contro le pretese egemoniche di Venezia. Nel contempo non trascurò i propri doveri pastorali, come dimostra un concilio celebrato per dirimere la controversia sorta tra i canonici di Arbe e quelli di Zara in merito al ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] canonizzate, scritture tipizzate; su queste basi appunto si svilupperà la sua attività, nellintuizione felicissima prima, e nella dimostrazione poi, che la scrittura deve essere studiata in tutte le sue manifestazioni e nel suo processo evolutivo per ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] Brixiensem Episcopatum adeunte Eminentiss. et Reverendiss. D. D. I. Cardin. B.,Patavii 1707; Soteria. Feste pastorali in dimostrazione di pubblico godimento per la salute ricuperata dell'Em. Pastore di Brescia Cardinale G. B.,Brescia 1713; Relazione ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] sul tessuto nervoso degli animali da esperimento all'esame dei loro liquidi organici virulenti e poté fornire la dimostrazione della filtrabilità dell'agente etiologico della rabbia a pochi giorni di distanza dalla comunicazione che ne aveva dato ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] prepositura di S. Pietro di Foresta. Lo scambio presentò delle difficoltà e il C. dovette anche affrontare una causa per dimostrare di aver agito in conformità con le leggi canoniche e provare la assoluta regolarità della sua posizione. Il 28 giugno ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] d'una notte di estate su musica di P. Giorza, "singolare ballo - afferma il Rossi - che il C. allestì a dimostrazione della varietà dei suoi interessi teatrali". Questo ballo ebbe in tutta Italia una lunga serie di repliche e numerose furono anche ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] altri che sono sistematicamente contrari alla municipalizzazione. Nel caso attuale credo che la municipalizzazione sia conveniente e la dimostrazione è fatta dall’Ufficio Tecnico nella sua relazione. Si intende che per ora sia limitata all’energia a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] da una Vita Winwaloei che intendeva confutare quella tradizione e di conseguenza l'origine irlandese dell'abbazia. A ulteriore dimostrazione dell'attenzione rivolta da G. all'esperienza monastica, si possono citare altri due episodi. Nell'871 o nell ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] l'azione che le rocce eruttive esercitano sulle sedimentarie quando ne vengono a contatto: ne dette evidente dimostrazione, esaminando la trasformazione del calcare m dolomia ed eseguendo l'analisi chimica degli strati calcarei a diversa distanza ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...