DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] sul cui nome confluirono 179 sì e 155 no. Il D., che si trovava ancora a Padova, tornò subito a Venezia.
Quasi a dimostrazione di buona volontà, e di fiducia verso il neoeletto, due mesi dopo Paolo IV gli inviava la conferma e il pallio; nel contempo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] devastata dalla peste; qui egli giunse soltanto il 27giugno 1632, ed il suo ingresso venne celebrato con ogni possibile dimostrazione di sfarzo.
Cardinale patriarca, nei dodici anni che seguirono il C. volle e seppe offrire ai concittadini l'immagine ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] notizie sulle località etnee.
Il Senato di Catania affidò al C. il compito discrivere una storia della città che ne dimostrasse l'antica nobiltà da contrapporre agli altrettanto campanilistici vanti d'antichità di Palermo e di Messina. Per essa il C ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] e, allora, spesso di difficile raggiungibilità. La passione con cui Procacci abbracciò questo tipo di ricerca, a lui già congeniale, è dimostrata dai suoi primi interventi nella Rivista d’arte, dedicati a Opere d’arte ignote o poco note (1929) e a ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] dimensione del corridoio più lungo di cui Righi disponeva per i suoi esperimenti (Su alcune disposizioni sperimentali per la dimostrazione e lo studio delle ondulazioni elettriche di Hertz, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, s. 5 CCXC (1893), 2 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] sapientes della stessa generazione di B., tra cui Guglielmo, e un po' più tardi suo figlio Ugo, impugnano questa soluzione dimostrandone tutta la fragilità, giacché il cap. 151 di re Liutprando, citato da B. per analogia, non tratta del deposito, ma ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] aspetti rimanevano tuttavia da chiarire, e Segre decise di coinvolgere Beppo Levi, laureatosi con lui nel 1896. La dimostrazione data da Levi, partendo dai suggerimenti di Segre, fu ritenuta per molto tempo soddisfacente.
Segre aveva ormai acquisito ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] di compenso che era destinato soltanto ai membri preminenti dello staff, come i fattori di Londra e di Napoli, a dimostrazione che fu uno dei manager più apprezzati e fidati della compagnia.
A Firenze, dove abitava nella parrocchia di S. Frediano ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] Vita di Beatrice Portinari (Bologna 1904; poi ibid. 1905), che con ogni probabilità risentì della suggestione che nasceva dalla dimostrazione della realtà storica del personaggio dovuta al D'Ancona e al Del Lungo. Tuttavia, in reazione a una "breve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] complessa. A differenza di Ugo, Guido doveva infatti essere un abate malvisto dal re e vicino alle posizioni di G.: lo dimostra il fatto che, subito dopo la scomparsa di questo, i Crescenzi furono attaccati dal papa in Sabina, ma i monaci farfensi ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...